19/11/2011 - 11:42

P2P (peer to peer) ENERGY, un mondo sommerso di energia

Segnaliamo la lecture di Marco Navarra_Studio NOWA "P2P Energy. Un mondo sommerso di Energia" all'interno dello storico ciclo "i lunedì dell'architettura" a cura dell'IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura prevista il 28 novembre p.v. a Roma presso la sede dell'ANCE via Guattani 16.
"L'aumento continuo del calore dell'atmosfera aveva incominciato a sciogliere le calotte polari. Le distese di ghiaccio dell'Antartico si erano dapprima spezzate e quindi disciolte; (...) Il Mediterraneo si era contratto in un sistema di laghi interni, le Isole Britanniche si erano ricongiunte alla Francia settentrionale. Negli Stati Uniti, il Middle West, colmato dal Mississippi che erodeva le Montagne Rocciose, si era trasformato in un enorme golfo che si affacciava sulla Baia di Hudson, mentre il Mar dei Caraibi si era trasformato in un deserto di sale. L'Europa era diventata un insieme di gigantesche lagune intorno alle principali città di pianura, inondate dai detriti trascinati verso sud dai fiumi in continua espansione". (James Graham Ballard, Il mondo sommerso, 1962).

Nel 2050 il corpo umano e le alghe si rivelano l'ultima risorsa inesplorata e, come campi di energia, definiscono l'unità minima dell'architettura attraverso un nuovo innesto di artificio e natura. L'architettura genera un'interferenza continua tra questi due mondi: quello complesso ed evoluto dell'uomo, quello semplice e primordiale delle alghe. Sole e fotosintesi, cibo e metabolismo incrociano le loro linee delineando nuove frontiere. La pelle degli edifici ospita nel suo spazio interno il ciclo di vita di una colonia di alghe che è alimentata e tenuta in vita dagli stessi abitanti...A partire da questi scenari, e dalla installazione presentata all'ultima Biennale di Venezia, Marco Navarra illustrerà temi di ricerca e progetti dello studio NOWA. Marco Navarra guiderà il laboratorio di progettazione della XVIII edizione del Master in Architettura Digitale IN/ARCH "Lo spazio in-forme".
Tommaso Tautonico
autore