20/08/2013 - 10:42

Otranto: "Libri in Scena", il Sentimento a Sud

A Otranto il 29 e 30 agosto, in Largo Porta Alfonsina, la quarta edizione di "Libri in Scena", organizzata dall'associazione di promozione sociale Art'Etica. Riapre per lettori e scrittori, in piazza, un salotto culturale in cui si scambiano emozioni, si ascoltano racconti di altri che diventano nostri per qualche ora o forse per tutta la vita...
La formula di quest'anno, come ci spiega la Presidente di Art'Etica Federica Piconese, si distingue dalle precedenti per la scelta del tema: il Sentimento, quello intenso come i colori del Sud e forte come i suoi valori. Una condivisione reale che, attraverso battute, scambi di ricordi e confronto con i propri, vuole condurre il lettore/spettatore in un appassionante viaggio guidato dagli autori che si avvicendano sul palco. 
 
Il Sud come filo conduttore dell'evento, dunque. 
 
Si parlerà di come il sentimento e' vissuto, ma anche dell'arte di arrangiarsi dei meridionali, della pazienza che li contraddistingue, ovvero di quella che li fa aspettare l'arrivo di tempi migliori, cercando di trarre il meglio da ciò che la vita offre. 
 
Come nel caso della famiglia siciliana di Catena Fiorello, presentata da Stefania Temis, in "Dacci oggi il nostro pane quotidiano"(Rizzoli), ma anche come la pazienza dell'amore che aspetta sopito negli anni per tornare forte e impetuoso quando meno te lo aspetti in "Io che amo solo te" di Luca Bianchini (Mondadori) presentato da Mauro Bortone.
 
Un viaggio attraverso i valori piu' forti e sentiti da chi vive nel mezzogiorndo d'italia: amore e famiglia, punti fermi della loro esistenza, baluardi inviolabili. 
 
Valori non trascurati nemmeno da Giuseppe Pascali con" Il Sigillo del Marchese" presentato da Elio Paiano, e Annamaria Gustapane con"Calamuri" presentata da Silvia Mauro, (opere rispettivamente di Lupo Editore e  Botanica Ornamentale) che però tornano indietro nel tempo: fiabe storiche tra intrighi e passioni, mistero ed esoterismo. 
 
Con Nadia Giannoni ("Concerto per voci sorde", Robin editore) presentato da Antonio Fullone, si parlerà anche dell'amore "silenzioso" nella cui profondità si nasconde la vera comunicazione. 
 
 
Infine, non poteva mancare un doveroso omaggio alla Presa di Otranto del 1480, che ha portato alla canonizzazione degli 800 Santi Martiri avvenuta il 12 maggio per mano di Papa Francesco; questa volta l'amore e' quello per la fede, Don Paolo Ricciardi, presentato da Mario Spedicato, infatti, ci fara' scorprire il suo terzo volume della raccolta di documenti relativi alla Gloriosa Storia della Città di Otranto e dei suoi Martiri . 
 
A fare da cornice alla manifestazione, un mercatino del gusto sul Lungomare degli Eroi che farà conoscere i sapori del Sud in un viaggio immaginario e indimenticabile. Perchè il sentimento al Sud si nutre anche di sapori assolutamenti unici.
Redazione
autore