18/08/2011 - 11:00

"Oggi si acquista bio: La Riserva dei Sapori" alla Golena del Furlo

La splendida Riserva del Furlo (Acqualagna, Marche) sarà il luogo in cui il prossimo weekend si svolgerà la mostra-mercato "Oggi si acquista bio: La Riserva dei Sapori", in cui potrete acquistare prodotti interamente biologici immersi nella natura. L'iniziativa ha come scopo quello di valorizzare l'agricoltura biologica e i prodotti locali
 
Sabato 20 e domenica 21 agosto, a partire dalle ore 17, si terrà alla Golena del Furlo la manifestazione "Oggi si acquista bio: La riserva dei sapori", mostra-mercato organizzata da REES (Rete di Economia Solidale) Marche con la collaborazione della Regione Marche, AIAB Marche, INFEA Marche, Riserva Gola del Furlo, La casa degli Artisti e con il patrocinio del Comune di Acqualagna e la Provincia di Pesaro Urbino.
 
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di promuovere e valorizzare l'agricoltura biologica e i prodotti locali, dando spazio alle numerose esperienze di filiera corta presenti sul territorio provinciale. Si prevede la partecipazione di produttori biologici a Km0 ma anche di tutti gli operatori dell'economia solidale. Lo scopo è stabilire quella conoscenza e fiducia reciproca necessarie a creare un rapporto di cooperazione dal quale possa derivare un minor costo aggiunto, maggiore qualità, minore spreco di risorse, maggiore consapevolezza e una relazione più intensa con il territorio. Un vantaggio per produttori, consumatori e ambiente.
 
Nel bosco in riva al fiume verrà allestito un mercatino del biologico, mostre, libri, giochi, escursioni, animazione per bambini e attività di bird watching. Alle ore 10 di entrambe le giornate è prevista  un'escursione organizzata dal Centro di Educazione Ambientale del Furlo, con ritrovo presso la Golena del Furlo. Alle 17 si aprirà la manifestazione con la presentazione degli stand delle aziende del territorio provinciale e regionale.
 
Domenica 21 agosto dalle 14.15 alle 16.15, presso la sala del museo del Furlo, è previsto un incontro tra i vari produttori per riflettere su come, nell'ambito dell'economia solidale, si possa dar vita a nuovi progetti per diffondere un diverso modello di produzione e consumo per sostenere in modo concreto un modello produttivo agricolo contadino centrato su economie locali rispettose degli equilibri naturali e delle tradizioni culturali in un rapporto sostenibile tra le comunità umane e l'ambiente che le ospita. Per l’occasione sabato sarà organizzata una cena a cura di Galleria dell'Altra Economia di Urbino, mentre per domenica è prevista una cena al sacco condivisa. Per la serata è prevista inoltre l'animazione di concerti, musica e danze popolari.
 
Per maggiori info e per il programma completo visita il sito www.reesmarche.it
Mara Giuditta Urriani
autore