02/10/2014 - 12:51

Nuova energia per l'arte. Le energie rinnovabili e l'arte si incontrano a Capri

Sabato 4 ottobre a Capri, l’arte contemporanea e le energie rinnovabili si combineranno in maniera inedita e sostenibile: Il “muretto fotovoltaico”, che Enea - in collaborazione con Marevivo - sta sperimentando sull’isola azzurra, è pronto a restituire l’energia necessaria ad accendere la lightbox dell’artista Giugni, omaggio all’isola di Capri e che riproduce una delle sirene seduttrici di Ulisse.
Per un’intera giornata, grazie all’alternanza di eventi dedicati alla scienza ma anche all’arte e alla cultura, Capri si trasforma in comunità dell’energia e laboratorio della sostenibilità.
Sabato, infatti, Marevivo e i Comuni di Capri e Anacapri organizzano sull’isola azzurra due appuntamenti che hanno come filo conduttore una nuova visione del futuro, in cui l’energia è essenzialmente quella che proviene dalle fonti rinnovabili del sole, del vento e del mare.

Mentre Anacapri sarà la location della lectio magistralis intitolata “Le comunità dell’energia” del professore ordinario dell’Università la Sapienza di Roma, Livio De Santoli, aperta a tutti i cittadini ma, in particolare, agli studenti dell’isola, a Punta Tragara sarà l’arte contemporanea a diventare il mezzo giusto per diffondere e dar prova dei concetti della sostenibilità.

Questa volta, dopo aver illuminato il pino marittimo del belvedere, il “muretto fotovoltaico” di Punta Tragara è pronto a restituire l’energia necessaria ad accendere la lightbox dell’artista romano di base a New York Gabriele GiugniCapri #2, un omaggio all’isola e che riproduce una delle sirene seduttrici di Ulisse.

La sperimentazione delle “pietre” che compongono il prototipo di un impianto fotovoltaico a basso impatto ambientale e paesaggistico – in apparenza, appunto, un semplice muretto -, è stata avviata da Enea, in collaborazione con Marevivo, già lo scorso maggio e procede anche grazie all’intervento volontario di due elettricisti capresi, Alessandro Di Salvia e Ciro Rosato, e a Porta Costruzioni srl.

Tutto prende l’avvio dal Concorso Internazionale “Sole, vento e mare: energie rinnovabili e paesaggio - promosso da Marevivo, insieme a EneaGSEMinistero dei Beni e delle attività culturali e del turismoMinistero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Centro di Ricerche Citera dell’Università di Roma La Sapienza e in collaborazione con la Marina Militare - che premiò nel 2010 l’idea di “Dyaqua Art Studio”: un particolare componente “solare”, realizzato con una resina, che simula perfettamente l’aspetto esteriore delle pietre e dei materiali, rendendo al contempo invisibile il generatore fotovoltaico.
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile