18/04/2013 - 13:07

"Naturalmente": a Chioggia tutto il mondo che fa bene

Al via la I edizione del festival dedicato al benessere dell'ambiente e dell'uomo: dal 24 al 26 maggio incontri, dibattiti, ospiti, spettacoli tracceranno strade nuove, per ripensare l'approccio con il territorio e noi stessi attraverso piccole grandi scelte quotidiane, a cominciare dall'alimentazione, sana, sostenibile e possibilmente veg.
Quali strade è opportuno percorrere per vivere in sintonia con l'ambiente circostante? "Naturalmente. Un mondo che fa bene", il primo festival dedicato al "vivere sano" in tutte le sue possibili declinazioni, che si svolgerà a Chioggia (Venezia) da venerdì 24 (dalle 15,00) a domenica 26 maggio 2013, attraverso incontri, spettacoli, ospiti proporrà alternative possibili e facilmente condivisibili. La riflessione partirà dal mare, elemento naturale caratterizzante e vitale per la cittadina lagunare: Chioggia vive infatti in buona misura di pesca (è uno dei maggiori porti pescherecci italiani) e di turismo balnerare (è anche meta rinomata per la talassoterapia), e detiene un pregevole primato, è patria della più estesa barriera corallina adriatica, le Tegnùe, di oltre 25 chilometri. Dal mare si passerà all'uomo, e al suo approccio con l'ambiente in numerosi ambiti, dall'alimentazione alla produzione di rifiuti, all'inquinamento, alla salvaguardia delle specie animali. Infatti, i temi sui quali si focalizzerà la prima edizione di "Naturalmente", organizzato dall'Associazione culturale ComunicaEventi con il patrocinio del Comune di Chioggia, saranno "Ecologia: la tutela dei mari"e "Benessere: l'alimentazione sana e sostenibile". Attorno ai due focus scelti (il tema del mare sarà sviluppato nella giornata di domenica 26 maggio, mentre quello del benessere e dell'alimentazione sabato 25) per l'edizione inaugurale del festival si svilupperà un intenso programma fatto di incontri, dibattiti, ospiti, spettacoli, musica e attività per i bambini che animeranno per tre giorni Corso del Popolo, le piazze e i campielli. Per l'occasione, i luoghi simbolo della città verranno ribattezzati: Corso del Popolo, che ospiterà una trentina di espositori, diventerà la Via del Piacere, Piazzetta XX Settembre sarà L'Angolo della Cultura, Piazza Bullo lo Spazio Incontro, la scenografica Piazza Vigo, affacciata sul mare, l'Area Live. Piazza Granaio diverrà invece il fulcro gastronomico della manifestazione, con uno stand ristorante che proporrà il meglio della cucina vegetariana, strizzando l'occhio ai sapori tipici della tradizione cittadina.

Tra gli ospiti Stefano Momenté, fondatore e presidente dell'associazione VeganItalia, Luciano Proietti, pediatra esperto in alimentazione, Ermete Realacci, ambientalista e presidente onorario di Legambiente, Armido Marana, general manager di Novamont (l'azienda inventrice del mater - bi), Sea Shepherd (organizzazione internazionale impegnata nel contrastare la distruzione dell'habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani), Slow Food, l'associazione onlus Le Tegnue (per la salvaguardia della locale barriera corallina), Fondazione della pesca e molti altri. Naturalmente... anche le proposte musicali saranno portatrici di un messaggio di sostenibilità e sintonia con la natura: sabato 25 maggio alle 21 sul palco di Piazza Bullo si esibirà la Kachupa Folk Band, gruppo nato come band di strada e reso celebre dalla partecipazione a fortunate trasmissioni come "Quelli che il calcio" - Rai 2 e "I Raccomandati " - Rai 1, vincitore di Cartasì - Sanremo 2011 e ambasciatore del progetto "Mille orti in Africa" di Slow Food.

CUCINA VEG. Sia venerdì 24 maggio dalle 18 che sabato 25 e domenica 26 - dalle 11 per il pranzo e dalle 18 per la cena - Piazza Granaio diventerà la location di "Appuntamento a tavola". Qui sarà allestito il ristorante vegetariano, che proporrà appetitosi menù privi di proteine animali ma ricchi di gusto, senza rinunciare ai sapori della cucina locale. Tra i piatti più curiosi il seitan "in saore" (condimento a base di cipolla bianca di Chioggia che tradizionalmente si utilizza per le sarde), e il seitan in farina madreperla, quella con cui si prepara la polenta più pregiata. E tra quelli più tradizionali invece il risotto con la Rosa di Chioggia, il radicchio tipico di questa zona. Gusto, ma anche cultura: per questo non mancheranno gli approfondimenti sul tema dell'alimentazione, come l'incontro con Michela Trevisan - biologa nutrizionista e scrittrice - "Come mangiare sano e buono spendendo poco" (sabato 25 alle 17,00), o quello con Stefano Momenté "La cucina vegetariana... un'occasioen per conoscerla" (sabato 25 alle 19,00). Per portarsi a casa i sapori del festival e di Chioggia, inoltre, sarà in vendita nei tre giorni la Naturalbag, una sporta che conterrà prodotti biologici vegetariani offerti da Ciaobio* e le eccellenze del territorio: la Rosa di Chiogga e la cipolla bianca di Chioggia.

Da decenni Chioggia (e in particolare il lido di Sottomarina) è una località rinomata per le proprietà della sabbia, adatta alla talassoterapia (sabbiature): una città "che fa bene" al fisico e che nell'ultimo weekend di maggio, con l'inizio della stagione turistica, farà bene anche alla conoscenza. Il ricco programma di Naturalmente sarà affiancato da iniziative che valorizzeranno il centro storico, come l'apertura straordinaria dei musei, la possibilità di visitare la città navigandone i canali, percorsi naturalistici alla scoperta delle meraviglie della laguna (per info: www.inviaggioconnoi.com). Tutto sviluppato nell'ottica di promuovere un turismo responsabile, non solo balneare ma anche culturale. Per ottenere tutte le informazioni necessarie sul festival e sulla città all'imbocco di Corso del Popolo sarà a disposizione un Info Point per tutta la durata dell'evento.
Tommaso Tautonico
autore