14/06/2010 - 17:43

Nanoforum 2010: incontro tra scienza ed impresa

Presso il Politecnico di Torino, dal 16 al 17 giugno si terrà la quinta edizione del Nanoforum, la mostra convegno dedicata al mondo delle nanotecnologie in cui ricerca e impresa si incontrano per realizzare un'innovazione concreta.
Quest'anno più che mai, nanoforum si pone l'obiettivo di agevolare il trasferimento tecnologico tra il mondo scientifico e quello imprenditoriale, confermandosi così punto d'incontro d'eccellenza in un settore decisivo per lo sviluppo del Paese e il rilancio dell'economia.
Le nanotecnologie sono un settore con un volume d'affari a livello mondiale di 254 miliardi di dollari nel 2009 e con la previsione di raggiungere i 2500 miliardi di dollari entro il 2015; e che ha affrontato la crisi dei mercati meglio di altri, in particolare per quanto riguarda gli ambiti della salute, dell'energia edell'ambiente (fonte: The recession's ripple effect on Nanotech - © 2009 Lux Research, Inc.).

Ed è proprio l'abilita' di controllare la materia a scala molecolare che rende le micro e le nanotecnologie un campo di ricerca capace di contribuire concretamente all'innovazione sia dei prodotti che dei processi industriali.
Salute, energia e ambiente saranno tra gli argomenti protagonisti di nanoforum, insieme a nano-medicina, packaging, materiali, rivestimenti, proprietà intellettuale e automotive, nell'ambito di un denso programma di convegni (28 sessioni specifiche più due plenarie).

È previsto anche un programma di tutorial (sessioni introduttive dedicate ai meno esperti) che si terranno nel pomeriggio del 15 giugno: ad uno generale sul mondo nanotech seguiranno approfondimenti specifici sulle applicazioni per l'energia, la meccatronica e il biotech.
I partecipanti al tutorial generale riceveranno in omaggio (fino a esaurimento delle copie) il DVD "Nanotecnologie - Uno sguardo sul nanocosmo".
Tra le numerose personalità di spicco coinvolte, l'autorità internazionale della nanoscienza giapponese Masayoshi Esashi, Christos Tokamanis, capo dell'unità operativa "Nano e Scienze e Tecnologie convergenti" presso la Comunità Europea, Nevio Di Giusto, Amministratore Delegato del Centro Ricerche FIAT e Jaideep Raje - Senior Analyst di Lux Research.

"Siamo lieti di accogliere nanoforum nel nostro Campus" dichiara il Prof. Francesco Profumo, Rettore del Politecnico di Torino "questa manifestazione rappresenta un'ottima occasione di confronto con gli esperti del settore ma al contempo permetterà a tutti di avvicinarsi a un settore di importanza strategica che sempre di più invaderà le nostre vite. L'Italia può svolgere un ruolo di primo piano nel panorama internazionale; momenti di incontro come questi sono importanti per condividere le esperienze e i risultati raggiunti. Il Politecnico di Torino sta puntando molto sulle nano e microtecnologie e credo molto nel contributo scientifico che potremo offrire."
Si ricorda che, grazie al contributo delle istituzioni partner, degli espositori e degli sponsor, la partecipazione a nanoforum è completamente gratuita previa iscrizione.
Lisa Zillio
autore