01/08/2013 - 20:26

Milano Park(ing) Day

Giunto alla seconda edizione, il Milano Park(ing) Day coinvolgerà il capoluogo lombardo il prossimo 21 settembre 2013, mentre in tutta Europa si celebra la Settimana della Mobilità Sostenibile per incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi ed ecocompatibili per gli spostamenti quotidiani.
Solo così le città europee possono migliorare il bilancio energetico e le prestazioni ambientali del sistema dei trasporti e allo stesso tempo rendere la vita dei cittadini più sana e sicura.

Aprendo l'equinozio d'autunno i parcheggi pubblici di via San Marco a Milano e di via Maestri del Lavoro a Sesto San Giovanni ospiteranno ingegnosi "stalli" (posti auto allestiti), dove l' eco-sostenibilità è di casa. In questa occasione i posti auto, delimitati dalle strisce bianche, verranno trasformati da cittadini, artisti e associazioni in luoghi ideali, simbolo della propria città ideale.

PARK(ing) DAY è stata lanciata nel 2005 a San Francisco dal gruppo REBAR (http://rebargroup.org/parking), ha toccato i sei continenti, raggiungendo ben 35 Paesi e oltre 160 città, divenendo una manifestazione globale (http://parkingday.org). Obiettivo: ragionare in modo sostenibile sulla qualità dello spazio pubblico facendo di un posto auto un'area di socialità e divertimento "green".

Ad animare l'edizione 2013 con giochi e intrattenimenti saranno Ciccio Pasticcio, personaggio dello Zecchino d'Oro, la sua band e i Fratelli Al, giocolieri per passione. Bambini e genitori giocheranno insieme riappropriandosi della città: grandi e piccini potranno sfidarsi con le versioni giganti di Twister e Forza 4. Non mancheranno intrattenimenti musicali, spettacoli e incontri aperti tra le Associazioni e i rappresentanti della Pubblica Amministrazione impegnati nella cura e valorizzazione degli Spazi Urbani.

Il Park(ing) Day è promosso dall'omonima Associazione non profit presieduta da Arnaldo Cogni, da Pepita Onlus (www.pepita.it), cooperativa sociale bottega dell'educare, Acta - Associazione Cultura Turismo Ambiente (www.actanet.it), e Francesca Cesani Comunicazione e Mktg, Stilogo (www.stilogo.it). Non è un evento commerciale e tutti gli espositori mirano, insieme, a trasmettere valori e far conoscere quali soluzioni possono essere pensate o adottate per proteggere il pianeta ed evitare gli sprechi. Gli stessi materiali utilizzati negli allestimenti sono riciclabili e riutilizzabili.

A supporto della divulgazione è attivo il sito www.milanoparkingday.it dove si potranno trovare in tempo reale tutti gli aggiornamenti e la pagina FB www.facebook.com/milanoparkingday.it.
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile