02/07/2010 - 15:21

Lotta agli incendi boschivi

Sabato 3 e Domenica 4 luglio torna "Non scherzate col fuoco" di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile, appuntamenti in tutta Italia per la manifestazione che coinvolgerà i cittadini in attività di monitoraggio, prevenzione e informazione sugli incendi boschivi.
Ogni anno, infatti, i roghi tornano puntuali con l'inizio dell'estate, devastando milioni di ettari del nostro patrimonio forestale. Una due giorni ricca di iniziative, organizzata con il patrocinio del Corpo Forestale dello Stato e in collaborazione con gli scout dell'Agesci, l'Arcicaccia, il Centro Sportivo e Attività per l'Ambiente, la Coldiretti, l'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo, la Regione Marche e la Regione Siciliana, per accendere l'attenzione delle amministrazioni locali e dei cittadini, chiamati in prima persona a difendere il patrimonio forestale dei nostri territori.

L'appuntamento nazionale sarà a Bari, presso il Parco Regionale di Lama Balice (zona Aeroporto) a Villa Framarino, dove dalle ore 10.30 del mattino i cittadini della zona e le associazioni di protezione civile della regione Puglia saranno impegnati in opere di pulizia del sottobosco e degli stradelli per rimuovere i rifiuti abbandonati e saranno guidati alla visita dell'area. Ma nel parco si svolgeranno anche attività di esercitazione pratica per lo spegnimento dei roghi con i mezzi speciali messi a disposizione della Regione Puglia. Non mancheranno iniziative per i più piccoli che verranno coinvolti in attività didattiche alla scoperta della flora e delle peculiarità naturalistiche del parco.

Centinaia di appuntamenti in tutta la Penisola: domenica 4 luglio a Roma presso il Parco della Cellulosa (Municipio XVIII), Via della Cellulosa 132, i volontari del Circolo Parco della Cellulosa, in collaborazione con Legambiente Lazio, organizzeranno una pulizia straordinaria del parco, in preparazione del periodo estivo. Saranno presenti gli operatori della SAP - Silvicoltura Agrocultura Paesaggio che realizzeranno un'esercitazione didattica di tree climbing.

Sabato 3 luglio in Campania a Ottaviano (Na) dalle ore 10,00 nel parco nazionale del Vesuvio, in un'area confiscata alla camorra, denominata "Beni Prisco", sarà allestito uno stand informativo sugli incendi boschivi e a seguire visita guidata nei "sentieri della legalità" e una pulizia dell'area. Sempre il 3 luglio in Sicilia a Lascari (Pa), a Piazza del Popolo alle ore 16.30 i volontari di Legambiente con la collaborazione del Corpo Forestale della Regione Siciliana e delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile allestiranno un punto informativo con materiali divulgativi su come collaborare attivamente per la salvaguardia del patrimonio forestale. Sarà organizzata, inoltre, una grande pulizia d'inizio estate e contestualmente il Corpo Forestale piantumerà decine. Infine, in Sardegna, a Guspini (VS), dalle ore 9,00 in zona Montevecchio è stata organizzata una passeggiata e un'iniziativa di pulizia dell'area SIC Monte Arcuentu - Dune di Piscinas, all'insegna della scoperta della Macchia mediterranea. I volontari con l'aiuto degli operatori impareranno a conoscere il bosco e a capire l'importanza della tutela delle aree naturali attraverso la prevenzione.
Tommaso Tautonico
autore