Leroy Merlin: efficienza energetica domestica e riduzione dei consumi energetici nei propri store
+8% energia rinnovabile, -9% consumi totali, -43% gas: sono i numeri chiave del triennio di impegno di Leroy Merlin per la sostenibilità e riduzione dei consumi, ribaditi in occasione della Giornata Mondiale del risparmio energetico e tramite la partecipazione a M'illumino di Meno, celebrata con lo spegnimento simbolico delle insegne.
In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, Leroy Merlin Italia aderirà a M'illumino di Meno, la campagna di sensibilizzazione sulla riduzione dei consumi energetici promossa da Caterpillar di Rai Radio 2. Per celebrare questa iniziativa, l’azienda spegnerà le insegne luminose dei suoi punti vendita in Italia. Un gesto simbolico nell’ambito di un impegno costante e fatto di azioni concrete per un futuro più sostenibile, testimoniato dai risultati tangibili nella riduzione del proprio impatto ambientale e nel supporto offerto ai clienti per l’efficientamento energetico delle proprie abitazioni. Consapevole del ruolo chiave dell'efficienza energetica domestica nel processo di decarbonizzazione, Leroy Merlin mette a disposizione dei clienti un'ampia gamma di soluzioni accessibili per migliorare le prestazioni energetiche delle abitazioni: dall'isolamento termico, fino all’installazione di pannelli fotovoltaici, impianti di climatizzazione, pompe di calore e illuminazione a led.
L'impegno di Leroy Merlin e del gruppo ADEO va oltre l'offerta commerciale, traducendosi in un vasto programma per ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività. Questo impegno si rende tangibile attraverso le numerose iniziative di efficientamento energetico sui punti vendita esistenti, come il revamping dei sistemi di climatizzazione con modelli più efficienti, la sostituzione dell'illuminazione tradizionale con impianti a LED, l'installazione di impianti fotovoltaici sul tetto di 26 punti vendita, l'implementazione di sistemi di Building Management System (BMS) per monitorare e gestire i consumi a distanza, e il revamping degli impianti a gas, con l'obiettivo di eliminarli a favore di energia elettrica. I risultati raggiunti nel 2024, a confronto con il 2021, dimostrano la concretezza di questo impegno, nonostante il forte periodo di espansione sul territorio nazionale e l’apertura di nuovi negozi.
•Energia rinnovabile: Il 77% del fabbisogno energetico complessivo di Leroy Merlin (negozi, uffici e depositi) proviene da fonti rinnovabili, con un aumento del +8% rispetto al 2021. Per quanto riguarda la sola energia elettrica, la percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili sale al 95%.
•Riduzione dei consumi: nonostante l'apertura di due nuovi negozi e di quattro showroom tra il 2021 e il 2024, Leroy Merlin ha ridotto i propri consumi energetici totali del -9%. Un risultato significativo, con un taglio del -43% dei consumi di gas.
“L'adesione a M'illumino di Meno e il gesto simbolico di spegnimento delle insegne si inserisce nel nostro impegno concreto per la sostenibilità, che si traduce in azioni quotidiane che vanno nella direzione di un continuo miglioramento che vanno nella direzione di un continuo miglioramento” ha affermato Barbara Casartelli, Leader Impatto Positivo di Leroy Merlin Italia “Per questo, ci impegniamo concretamente nella riduzione dell'impatto ambientale delle nostre attività investendo in piani di efficientamento energetico mirati. Il nostro obiettivo è contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile, non solo ottimizzando i nostri processi, ma anche offrendo soluzioni innovative e accessibili che consentano a chiunque di partecipare attivamente alla transizione energetica, a partire della propria abitazione".
