27/10/2010 - 11:49

Le Giornate Europee contro lo Spreco

Si sta per concludere l'iniziativa "Un anno contro lo spreco 2010", il primo progetto organico in Europa per indagare, spiegare e ridurre lo spreco, realizzato da Last Minute Market, spin off dell'Università di Bologna - Facoltà di Agraria. Evento di punta: le Giornate europee contro lo Spreco (28 e 30 Ottobre 2010)
 
"Un anno contro lo spreco 2010" è un percorso di incontri, spettacolo ed eventi 'interattivi', nato da un'idea dell'economista Andrea Segrè e con il patrocinio del Parlamento Europeo - Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, che culminerà il prossimo 28 ottobre a Bruxelles e il 30 ottobre a Bologna, con la prima edizione delle Giornate Europee contro lo Spreco, promosse in sinergia con la Conferenza dei Presidi delle Facoltà italiane di Agraria, con il patrocinio del Comune di Bologna e con la partnership di Eni e Telecom Italia, con il contributo inoltre di Camst e Mielizia Alce Nero.

Ad inaugurare l'evento la Conferenza "Transforming Food Waste into a Resource", organizzata da Last Minute Market in collaborazione con organizzazioni di Stati membri dell'Unione Europea attive nella lotta agli sprechi.
In quest'occasione verrà sottoscritta da Parlamentari, Accademici e rappresentanti di Organizzazioni della società civile la Dichiarazione congiunta sullo spreco alimentare che si prefigge di arrivare entro il 2025 a una riduzione di almeno il 50% della quantità di sprechi alimentari a livello globale come elemento imprescindibile delle politiche agro-alimentari, sia dei Paesi sviluppati che dei Paesi in via di sviluppo, attraverso il coinvolgimento degli stakeholders coinvolti nella filiera alimentare (from farm to fork" ossia agricoltori, sistema distributivo e di commercializzazione). 
A conclusione, sempre nella sede del Parlamento Europeo sarà offerto un pranzo antispreco, predisposto dall'associazione francese Andes e cucinato con cibo di recupero: prodotti agro-alimentari perfettamente edibili e tuttavia destinati ad essere distrutti perchè non esteticamente perfetti.


Sabato 30 ottobre a Bologna  le danze saranno aperte dalla presentazione del Libro Nero dello spreco alimentare in Italia, il primo rapporto sugli sprechi lungo la catena agro-alimentare, dal campo alla tavola, a cui seguirà l'assegnazione del Premio Non Sprecare all'iniziativa antispreco più originale di imprese, enti e istituzioni, e Un Pranzo contro lo spreco per 500 cittadini nel Cortile D'Onore di Palazzo D'Accursio.
Gran finale con lo spettacolo - SPR+ECO. Formule per non alimentare lo spreco, una produzione Promomusic firmata a quattro mani da Andrea Segrè, presidente di Last Minute Market, e dal conduttore di Caterpillar Massimo Cirri, entrambi protagonisti in scena nell'allestimento illustrato da Altan con inconfondibile tratto sanguigno e con le sue puntute vignette. Lo spettacolo vede protagonista anche il cantautore Mirco Menna, che presenta pezzi originali eseguiti dal vivo con il musicista Max Tagliata
Allegati:
Lisa Zillio
autore