06/11/2009 - 16:29

La conferenza di Copenhagen e la sfida climatica

Il Centro Einstein di Studi Internazionali (C.E.S.I.), il Centro Studi Sereno Regis e il Movimento Federalista Europeo organizzano per il prossimo 6 novembre alle ore 17.00 presso la Sala delle conferenze dell'Archivio di Stato a Torino, il convegno "La conferenza di Copenhagen e la sfida climatica".
Di fronte all'allarme degli esperti e al continuo e inarrestabile surriscaldamento dell'atmosfera è necessario che, a livello internazionale, vengano adottate misure di contenimento delle emissioni di CO2 e di altri gas che alterano il clima sull'intero pianeta.
La conferenza mondiale sul clima, che si terrà nel mese di dicembre a Copenhagen, si propone di fare il punto sulla situazione attuale e sui risultati ottenuti dal Protocollo di Kyoto, nonché di programmare azioni comuni.
Per essere realmente efficace, però, l'incontro di Copenhagen è tenuto non solo a prendere coscienza della gravità della crisi climatica e a indicare nuovi e più adeguati vincoli e impegni, ma a stabilire istituzioni e meccanismi di risoluzione comune e mezzi, anche finanziari, per attuare le decisioni prese.
Di queste problematiche si parlerà nel corso del convegno "La conferenza di Copenhagen e la sfida climatica" a cui interverranno Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Subalpina, Roberto Palea, presidente del Centro Einstein di Studi Internazionali, Gianni Mattioli, dell'Università degli Studi di Roma e Maurizio Gubbiotti, responsabile internazionale LEGAMBIENTE.
Presiede Nanni Salio, presidente del Centro Studi Sereno Regis.
Per informazioni: Centro Einstein di Studi Internazionali, via Schina 26, Torino, tel/fax 011/4732843, e-mail mfe_to@bussola.it
Lisa Zillio
autore