12/09/2011 - 18:59

La "Settimana del Buon Vivere" a Forlì-Cesena

Appuntamento a Forlì-Cesena per la seconda edizione della "Settimana del Buon Vivere", che si svolgerà dal 3 al 9 ottobre. Sette giorni ognuno dedicato ad un tema in particolare da affrontare assieme a tanti personalità competenti: etica, salute, bene comune, benessere, alimentazione, cultura, coesione
 
Dal 3 al 9 ottobre si svolgerà la seconda edizione della "Settimana del Buon Vivere" di Forlì-Cesena in cui si proverà a dare risposte alle seguenti domande: è possibile misurare le cose che valgono la pena di essere vissute? Abbandonare il PIL per il Benessere Interno Lordo? Passare da una visione basata sul consumo acritico a un'esistenza di qualità, capace di mettere la persona al centro? 
 
All'evento interverranno i grandi protagonisti sul tema, come il presidente dell'Istat Enrico Giovannini, l'economista Stefano Zamagni, Carlo Romeo del Segretariato Sociale Rai, il sociologo Aldo Bonomi, Lenka Nielsen della Commissione europea, Stephen Kellert della Yale University. Animazioni di rilievo vedranno la partecipazione di Serena Dandini, Ivano Marescotti, Marco Presta e Antonello Dose del Ruggito del Coniglio, Massimo Cirri di Caterpillar, il cabarettista Raul Cremona, Federico Quaranta di Decanter, i ragazzi "permale" della comunità di San Patrignano, la campionessa di pugilato Simona Galassi e gli Apparati Effimeri. Sono inoltre attesi il Ministro Maurizio Sacconi, il Presidente della Regione EmiliaRomagna Vasco Errani, alcuni rappresentanti del Pontificio Consiglio per la Cultura e tanti altri ancora.
 
L'ideatrice del progetto è Monica Fantini che ha pensato all'evento come «una settimana da vivere aprendosi al confronto con altre esperienze per rendere maggiormente visibili le eccellenze di cui la nostra comunità è portatrice. Il tutto - continua - traendo spunti di crescita e creando un diverso modo di mettersi in relazione». La collaborazione tra il mondo economico, scientifico, culturale, istituzionale e le associazioni nell'iniziativa è proprio all'insegna del bene comune.
 
La relazione tra i vari ambiti diventa dunque fondamentale per ritrovare l'identità della provincia di Forlì-Cesena e creare nuove opportunità e occasioni di conoscenza per le persone, per il lavoro e le imprese, per rendere i progetti accessibili a tutti e unire le risorse per creare valore aggiunto e ridurre i costi.
 
Per il programma completo dell'evento e per maggiori info visitate il sito www.settimanadelbuonvivere.it
Mara Giuditta Urriani
autore