06/04/2011 - 00:53

La prima biennale dello Spazio pubblico

L'Istituto Nazionale di Urbanistica - sezione Lazio insieme ad altre sezioni regionali dell'Istituto organizza la prima Biennale dello spazio pubblico (12 -14 maggio 2011, Roma). Tre giorni di dibattiti, workshop e tavole rotonde ospitate nei locali della Facoltà di Architettura di Roma Tre, l'ex Mattatoio, mentre nella Casa dell'Architettura (ex Acquario Romano) ci sarà la mostra "Il premio europeo dello spazio pubblico urbano".
 
La Biennale dello spazio pubblico nasce dalla volontà di dare spazio a un dibattito partecipato sui beni comuni.
L'evento vuole essere anche un'occasione di riflessione per urbanisti, studenti, docenti, politici su come valorizzare lo spazio pubblico e renderlo un elemento cardine per una gestione di qualita' del territorio. 
A questo proposito uno degli obiettivi della Biennale è proprio quello di mettere a punto una "Carta dello spazio pubblico", un vademecum di buone pratiche a beneficio degli amministratori e degli addetti ai lavori. 
 
Agli eventi della Biennale (dibattiti e mostra) interverranno cinquanta tra docenti, ricercatori ed espertiprovenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti, tra cui Paul Farmer (presidente dell'American Planning Association), Gregory Smith della Cornell University, Ali Madanipour dell'Università di Newcastle. 
Nell'ambito della Biennale sono organizzati anche una serie di concorsi tra cui "Le pubbliche amministrazioni e gli spazi pubblici" riservato a spazi realizzati dalle amministrazioni locali e "La progettazione partecipata dello spazio pubblico" riservato ai progettisti. 
 
Infine c'è il concorso fotografico, per gli studenti, "Fotografa il tuo quartiere". 
La Biennale dello Spazio Pubblico si svolge, tra gli altri, con il sostegno della Provincia di Roma ed è patrocinata dai Ministeri dell'Ambiente e dei Beni culturali. 
Programma e informazioni: www.biennalespaziopubblico.it
Lisa Zillio
autore