05/11/2015 - 19:22

La mobilità sostenibile secondo Toyota

"Lanciamo una nuova sfida: un mondo sempre più 100 % hybrid. Vogliamo sfruttare l’idrogeno per la salvaguardia del pianeta e il raggiungimento degli obiettivi per il 2050". Andrea Carlucci, Amministratore Delegato Toyota Motor Italia, nel corso della Main Conference di Ecomondo, promossa da H2R Mobilità e Sostenibilità, chiarisce le linee guida per i prossimi anni e le nuove sfide per il futuro.

“Lavoriamo da sempre per migliorare la qualità dell’ambiente e il benessere delle persone. Lo facciamo perché Toyota crede nella Smart Innovation – ha dichiarato Andrea Carlucci, Amministratore Delegato Toyota Motor Italia nell’ambito della Main Conference promossa da H2R Mobilità e Sostenibilità - generiamo innovazione  (l’ibrido ne è la prima testimonianza, l’idrogeno la realtà attuale) e la mettiamo al servizio di tutti".  

"Quando con Prius nel 1997, abbiamo lanciato la tecnologia Hybrid, molti non credevano che avremmo rivoluzionato il mondo dell’auto. Adesso 8 milioni di persone nel mondo ci hanno seguito e guidano una Toyota o una Lexus ibrida. Da qui ai prossimi anni, entro il 2020, miriamo a considerare l’ibrido sempre più centrale e importante, non solo nella politica aziendale, ma nella filosofia di vita delle persone".
"Il nostro obiettivo – ha proseguito l’A.D. – è infatti quello di raggiungere i 15 milioni di vetture Hybrid a livello globale. Ma le sfide non si fermano qui. Per il 2050, le linee guida Toyota puntano a ridurre la media globale delle emissioni di anidride carbonica del 90%, rispetto alla media Toyota del 2010, ad azzerare le emissioni di CO2 che derivano dal ciclo di vita della vettura e a raggiungere impianti di produzione a zero emissioni. Sono sfide decisive che ci conducono a un punto di svolta: la salvaguardia e il miglioramento dell’intero pianeta".

"E’ per questo motivo – continua Carlucci, che puntiamo allo sviluppo e allo sfruttamento dell’idrogeno.  Qui è presente Mirai, (futuro in giapponese) la prima berlina a celle combustibile alimentata a idrogeno, con la quale vogliamo rivoluzionare il mondo, puntando su questa risorsa fondamentale. Attualmente Mirai è venduta in Giappone e in Europa: in Danimarca, Gran Bretagna e Germania (Belgio da inizio prossimo anno)".

"Toyota ha un’idea molto ambiziosa per l’Italia: creare una lunga autostrada dell’idrogeno anche se, ad oggi, partiamo da zero. Vogliamo portare Mirai nel nostro Paese – conclude Andrea Carlucci – ma al momento l’Italia non è dotata di infrastrutture per il rifornimento (ci sono solo a Bolzano, che possiede uno statuto autonomo) e non ha una legge adeguata che ne consenta lo sviluppo. Siamo intenzionati a proseguire nel nostro impegno, ma ci rendiamo conto che da solo non basta. E’ per questo che richiediamo l’intervento delle Istituzioni. L’idrogeno è l’unica risorsa che, nel lungo termine, potrà garantire molte opportunità di sviluppo dell’economia italiana e dell’intera società”.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati
  • Auto elettrica - Foto di (Joenomias) Menno de Jong da Pixabay
    Leggi
    12/09/2022 - 16:00
    Mobilità
    Mobilità sostenibile: incentivi, bollo e auto elettriche

    Forse non tutti sanno che ai primi di agosto il Governo uscente ha firmato due DPCM che stabiliscono nuovi e maggiori incentivi per l'acquisto di auto elettriche e ibride plug-in e nuovi finanziamenti volti a favorire una più rapida transizione verde del settore automotive,

  • https://www.toyota.it/toyota-approved/pdp.toyota-yaris-2024-hatchback-automatico-hybrid-ac703393-dee9-4499-8580-ff09b50a853f#/
    Leggi
    14/03/2025 - 16:40
    Mobilità
    Auto ibride usate: il massimo delle performance e del rispetto per l'ambiente

    In crescita il mercato delle auto ibride usate che coniugano il risparmio economico con l'efficienza e la sostenibilità

  • Mercedes EQ, SUV elettrici all'avanguardia
    Leggi
    17/05/2023 - 17:16
    Mobilità
    Mercedes EQ, SUV elettrici all'avanguardia

    Il mondo dell'automobile è nel pieno di una svolta epocale, siamo ormai infatti diretti verso la transizione dal motore termico al motore elettrico, tanto è vero che la grande maggioranza delle case automobilistiche ha deciso di puntare solo e soltanto sui modelli full electric da qui ai prossimi...

  • opel_astra-hybrid
    Leggi
    21/03/2022 - 18:25
    Mobilità
    Mobilità elettrica. La tecnologia tedesca della gamma Plug-in Hybrid Opel

    L’attenzione all’ambiente, lo sappiamo bene, è ormai estesa a tutti i settori della nostra vita: cibo, rifiuti e anche mobilità. Oggigiorno, tutte le maggiori case automobilistiche stanno optando per scelte più green e sostenibili e altissima è la scommessa sulle auto elettriche. Sia per una...