29/09/2010 - 21:31

La Festa del Parco continua ad Otranto

Il 3 ottobre ad Otranto si terrà la serata conclusiva di “Salento nel Parco”. L’iniziativa è finalizzata a dialogare sul turismo sostenibile, raccontando esperienze ed emozioni delle tante iniziative di Salento nel Parco 2010, sezione di “Città Aperte 2010”. “Tutti partecipanti, nessuno spettatore”.
Domenica 3 ottobre 2010, ad Otranto, presso la Lega Navale, si terrà la serata conclusiva di “Salento nel Parco”. L’iniziativa è finalizzata a dialogare, in maniera semplice ed informale, sul turismo sostenibile, raccontando esperienze ed emozioni delle tante iniziative di Salento nel Parco 2010, sezione di “Città Aperte 2010”. L’APT di Lecce invita tutti i partner, le guide e le associazioni di “Città Aperte 2010” ad aderire alla serata partecipando attivamente, portando i propri materiali informativi. Ognuno potrà  raccontare in prima persona la propria esperienza  nel corso del  BarCamp organizzato da MadeInPeople sul tema: “I Custodi del
Paesaggio: Impatto e buone pratiche delle attività turistico-sportive nei Parchi”.

In occasione della “Festa Vele” l’associazione MadeInPeople, insieme all’APT di Lecce, coordinerà il BarCamp, una delle attività previste per la serata.
L’obiettivo è quello di ascoltare i tanti “racconti” delle iniziative svolte nell’ambito di “Salento nel Parco” e della stagione estiva appena trascorsa. Vorremmo dare voce a quanti vogliano condividere idee, proposte, buone pratiche di Turismo Sostenibile raccontando le proprie esperienze personali ed i propri progetti. Iniziamo dal Salento, dalla Puglia. E poi, chissà!

Come proporre un intervento? E’ molto semplice. Invia una mail a info@tourparler.org e per conoscenza anche all’APT di Lecce (aptlecce@viaggiareinpuglia.it). Dopo di che, puoi anche proporre direttamente sul portale www.tourparler.org un intervento a tema con quello che secondo te “è turismo sostenibile” (registrati ed entra liberamente nel BLOG o nella COMMUNITY): racconti, esperienze, buone pratiche, proposte e progetti. Avrai massimo 5-6 minuti di tempo per gestire il tuo intervento e sarai tu a scegliere la modalità: a tua disposizione hai un tavolo, un microfono, un videoproiettore ed una platea. Utilizzali al meglio!
Come funziona? Una postazione interamente adibita agli interventi con 2 sessioni da circa 60 minuti l’una: 6 min ad intervento… 20 interventi programmati! Spazio anche al dibattito, a fine sessione.

Gli interventi devono pervenire entro le ore 13.00 di venerdì 1° ottobre 2010.
Lo staff ti contatterà per coordinare l’ordine degli interventi.
VIDEObox: durante la serata, lo staff di TOURparler proseguirà le interviste in un angolo della Lega Navale, per permettere ai tanti che non l’avessero già fatto, di poter contribuire con un breve messaggio video di 3 minuti, da inserire nella community del portale del TOURparler !

Info e contatti: 340.6869063 (maurizio difronzo) / 340.7870739 (stefania trippetti) - info@tourparler.org
L’OSTMiNUTE: weekend in Puglia per dialogare sul turismo sostenibile.

Il confronto continua!
Come promesso, prosegue la discussione aperta avviata in occasione dell'Open Space Technology del 12 settembre scorso svoltosi a Minervino di Lecce, presso le Cantine Menhir.
Nell'idea di progetto, come abbiamo detto (e scritto) più volte, c'è la volontà di costruire assieme un percorso attraverso il confronto di temi e proposte ed utilizzando due canali principali, quello degli incontri "reali" e quello della condivisione in virtuale.

L'uno e l'altro non sono scollegati, ma si alimentano ricorsivamente e reciprocamente attraverso il contributo di tutti.
Proprio a partire da quest'idea, abbiamo deciso di mettere on line (così com'è) il risultato dell'Open Space Technology: ci sono i report dei gruppi formatisi durante la serata ed anche le proposte che, pur formulate, non sono state analizzate durante l'OST ma che rilanciamo qui perchè qualcuno ci aiuti a portarle avanti.
Trovate tutto nella community: http://lnx.madeinpeople.org/index.php?option=com_community&view=groups&task=viewgroup&groupid=8&Itemid=21

L'invito ad offrire il proprio contributo, come sempre, è esteso a chiunque abbia interesse e voglia discutere con noi tali temi. Le regole, come nell'OST, sono semplicemente la passione (per il tema trattato) e la responsabilità (rispetto alle modalità della discussione ed ai suoi contenuti). E come sempre, non cerchiamo necessariamente gente esperta, ma vogliamo per prima cosa gente interessata.
La partecipazione o meno all'OST non è vincolante: seppure non siete stati a Minervino o non siete iscritti alla nostra community, potete comunque cominciare adesso. Sarete i benvenuti!
All'interno della discussione trovate anche le foto della serata!

Custodi del paesaggio
Vi ricordiamo che prosegue l'iniziativa “Custodi del Paesaggio”, progetto finanziato con fondi dell'UE e promosso dall'APT di Lecce.
La tutela del paesaggio è la porta d’ingresso per un progetto di territorio capace di rispondere alla domanda di qualità e bellezza che proviene dalla società civile. Il paesaggio, così come si manifesta oggi ai nostri occhi, non va considerato infatti alla stregua di un museo e la sua salvaguardia non può essere esercitata solo vincolandone con leggi più o meno restrittive l’uso.

Aderisci al progetto: la compilazione della scheda “Custodi del Paesaggio” è il primo, tangibile atto di adesione al progetto. Significa che hai scelto di sostenere il rispetto dell’ambiente, segnalando sia le buone pratiche che le situazioni di criticità e incentivando l’adozione consapevole di quei comportamenti virtuosi che testimoniano un’attenzione costante al paesaggio.
Tutte le informazioni e la scheda da compilare sono sul sito dell'APT di Lecce, all'indirizzo http://www.aptlecce.tv/custodi-del-paesaggio
http://www.tourparler.org/
Marilisa Romagno
autore