15/04/2010 - 18:28

L'innovazione nella video ispezione al SEP 2010

In occasione del SEP 2010, il Salone Internazionale delle Ecotecnologie che si terra' a Padova dal 21 al 24 aprile, la Nuova Contec presentera' un nuovo strumento in grado di rivoluzionare la video ispezione dei chiusini: Panoramo Si, lo scanner ottico 3D che utilizza due telecamere digitali ad alta risoluzione con uno speciale obiettivo che evita distorsioni.
La Nuova Contec ha rivoluzionato il sistema di videoispezione poiché a differenza di una telecamera tradizionale, che mostra solamente la vista salvata al momento della ripresa, il sistema IBAK Panoramo SI fornisce una video ispezione con una panoramica completa del chiusino. Lo scanner, infatti, viene introdotto verticalmente nel pozzetto e, con un'unica operazione della durata di pochi secondi, scannerizza l'interno della struttura. I dati acquisiti vengono poi trasmessi in forma digitale e sono immediatamente a disposizione dell'operatore come immagine dal vivo. In questo modo, le condizioni del chiusino possono essere valutate direttamente sul posto o posteriormente in ufficio. Il sistema permette di effettuare l'ispezione in qualsiasi posizione all'interno del chiusino, di ruotare la telecamera a 360 gradi per avere una panoramica completa, di zoomare le immagini e di avere a disposizione delle istantanee. Contemporaneamente può essere generata una vista totale del pozzetto, in grado di fornire una rapida panoramica delle condizioni generali della struttura, permettendo all'operatore di misurare gli oggetti sulle pareti del chiusino. Un importane contributo in termini di video ispezione arriva dall'ASPI, Associazione Nazionale per la manutenzione e spurgo delle reti fognarie e idriche, che ha provveduto alla stampa e alla registrazione delle "Linee guida nazionali per la video ispezione e codifica reti fognarie 2008:4". L'associazione presenta al SEP di Padova il primo manuale tecnico in lingua italiana con istruzioni e immagini sul tema in questione. La video ispezione è considerata tra le tipologie di controllo più efficaci per la valutazione dello stato di conservazione ed efficienza idraulica delle fognature. Lo scopo di tale lavoro è di fissare possibili regole per un livello di video ispezione valido ed uniforme su tutto il territorio nazionale. Il documento è il risultato di un lungo lavoro eseguito dal gruppo di esperti in "videoispezione" interno all'ASPI, la cui segreteria è tenuta da Eco Group Italia srl.
Per ulteriori informazioni visita il sito: www.seponline.it.
Lisa Zillio
autore