30/09/2014 - 19:02

L'energia come motore di sviluppo dell'arte: grande evento a Piazza Venezia

L'energia come motore di sviluppo dell'arte: continua l'impegno di Avvenia nella promozione dell'arte con una mostra dal titolo «La Modernità Creativa fatta di luce e colore: Storia del Novecento» che si inaugurerà domani 1° ottobre 2014 a Roma.
Si conferma l'impegno di Avvenia (www.avvenia.com), leader nazionale nel settore della White Economy e della sostenibilità ambientale, nell'organizzare e sostenere iniziative per lo sviluppo della cultura artistica nel nostro Paese. «L'energia come motore di sviluppo dell'arte», in questo contesto Avvenia ha reso possibile l'allestimento di una mostra dal titolo «La Modernità Creativa fatta di luce e colore: Storia del Novecento» che si inaugurerà domani primo ottobre 2014 a Roma, presso la Terrazza Civita di Piazza Venezia, con l'obiettivo di rilanciare il mecenatismo in Italia, creare opportunità di dialogo e interazione tra gli artisti e gli imprenditori e ottimizzare e rendere più efficienti le strutture museali e le grandi realtà culturali italiane.

«Vogliamo lavorare insieme alle istituzioni per una vera e propria rinascita dell'arte italiana» commenta l'ingegner Giovanni Campaniello, fondatore  e amministratore unico di Avvenia, che ha sempre prestato una grande attenzione alla promozione dell'arte nelle sue varie declinazioni.

Fondata nel 2001 e attiva già a partire dal 2005 nel campo dei Titoli di Efficienza Energetica, dalla sua costituzione Avvenia è sempre stata vicina al mondo dell'arte, promuovendo in particolare opere sul tema dell'energia quale contributo per ridurre l'impatto ambientale e a liberare risorse indispensabili per rilanciare l'economia e la cultura. Una vocazione che si riflette quest'anno con l'ammissione di Avvenia nel novero delle poche prestigiosissime imprese membre dell'autorevole Associazione Civita, da decenni impegnata nella promozione del patrimonio artistico e ambientale italiano.

E proprio presso la sede di Civita a Piazza Venezia, nella Capitale, domani verranno presentate le prime opere del progetto «La Modernità Creativa fatta di luce e colore: Storia del Novecento». L'impegno di Avvenia nella promozione dell'arte si arricchisce così di un ulteriore strumento con la collaborazione tra Avvenia e Associazione Civita, a partire da un «evento di arte ed energia» che spazia dalla fruizione artistica al mecenatismo, riunendo il primo nucleo di lavoro composto da imprenditori, grandi nomi della cultura ed esponenti delle istituzioni, che saranno ospiti di una serata indimenticabile che si concluderà con una sontuosa cena organizzata sull'esclusiva Terrazza Civita sui Fori Imperiali.

Da sempre sensibile alle problematiche di razionalizzazione dei consumi energetici, alla riduzione degli sprechi e al taglio delle emissioni di CO2, Avvenia è oggi leader nazionale nell'ambito dell'efficienza energetica. Attraverso i suoi interventi, le aziende diventano più efficienti e la dispersione dell'energia è ridotta al minimo.

La White Economy è proprio questo: implementare misure che consentano di ridurre i costi di approvvigionamento energetico. Ed ora Avvenia vuole rendere anche le realtà museali italiane partecipi degli enormi vantaggi offerti dalla White Economy, promuovendo una «nuova economia museale» attraverso la messa a punto di analisi energetiche specifiche, relazionate alla tipologia di edificio in esame e in grado d'individuare gli interventi che consentirebbero la riduzione dell'impatto dei costi operativi in un settore cosiÌ€ energivoro quale eÌ€ quello dei musei.
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile