01/01/2013 - 01:00

L'Agricoltura entra nella strategia Europa 2020, AIAB: "Passo importante. Le nuove parole chiave sono innovazione e sostenibilià"

È stata presentata ieri mattina a Bruxelles la nuova "Innovation Partnership for Agricultural Productivity and Sustainability (EIP-A)", come parte integrante della strategia Europa 2020. Un nuovo strumento per la produttività e la sostenibilità in agricoltura che apre le porte al potenziale trasferimento di conoscenze fra produttori agricoli, mondo della ricerca e le altri parti interessate della società. Uno scambio di saperi che ha un ruolo strategico, ma che è spesso poco preso in considerazione.
"Accogliamo con favore la nuova EIP-A - dice Cristina Micheloni, vicepresidente di AIAB - e siamo convinti che l'agricoltura biologica giocherà un ruolo chiave e decisivo nel raggiungimento degli obiettivi preposti. Questo nuovo strumento - prosegue la Micheloni - dovrà portare a una graduale inversione di tendenza nel settore della ricerca e dell'innovazione in Agricoltura, dove il paradigma del produrre meglio deve subentrare al produrre di più , così come indicato anche dal report dello SCAR (Comitato permanente per la ricerca in agricoltura). Inoltre è importante che EIP-A favorisca un approccio nuovo che integri il 'sapere' dei produttori agricoli con l'intera filiera produttiva tenendo in considerazione i consulenti tecnici, il mercato, i consumi e i cittadini, che sono i reali finanziatori dell'azione comunitaria".

"L'innovazione è la parola calda per i prossimi anni - commenta Eduardo Cuoco, coordinatore federale AIAB - l'agricoltura biologica ha già dimostrato essere una fonte fondamentale di innovazione ed ora avremo uno strumento in più per trasferire il know-how e le buone pratiche del bio. Resta da capire come EIP-A sarà gestita a livello nazionale e regionale. AIAB e le sue 18 associazioni regionali si impegnano sin da ora a collaborare con gli assessorati all'Agricoltura e con il MIPAF affinché le opportunità offerte da questo strumento siano utilizzate in maniera efficiente per il raggiungimento degli obiettivi indicati, evitando che vengano considerati i soli interessi dell'industria".
Vesna Tomasevic
autore