11/10/2010 - 15:35

Kuminda, parte domani la festa del diritto al cibo

Gioia del palato e fondamento della convivialità, ma anche diritto universale e sfida per garantire la sovranità alimentare. Le mille sfaccettature dell'alimentazione saranno le protagoniste del festival "Kuminda: il diritto al cibo" dal 12 al 17 ottobre al Cantiere Cascina Cuccagna di Milano via Cuccagna 2/4 angolo Via Muratori.
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, che si celebrerà il 16 ottobre, Kuminda metterà in luce le esperienze virtuose di produzione agricola, i progetti di cooperazione con i paesi del sud del mondo, le filiere di distribuzione più efficienti e sostenibili, le scelte di consumo più consapevoli. Un festival che parlerà di sovranità alimentare e di cibo come diritto; di come "nutrire il pianeta" in maniera giusta e equa, valorizzando l'opportunità dell'Expo 2015 per educare, aggregare e costruire percorsi virtuosi su questi temi.

Un luogo dove accanto agli appuntamenti culturali si potranno anche gustare i prodotti scelti per le loro caratteristiche di sostenibilità e coerenza. Un racconto che si servirà di molti linguaggi, come il teatro, il cinema, la narrazione. Kuminda sarà, infatti, caratterizzato da un fitto calendario di appuntamenti: incontri su alimentazione, agricoltura, sostenibilità, ma anche mostre, concerti e teatro. Non mancheranno le degustazioni di vini e formaggi gustosi e rispettosi dell'uomo e dell'ambiente.

Si parte martedì 12 alle 15.30 con la spesa "a kmzero" nel mercato agricolo della Cuccagna, proseguendo poi, alle ore 18, con la presentazione del numero di ottobre della rivista Valori, dedicato al progetto di recupero conservativo di Cascina. Nel discuteranno Andrea Di Stefano, direttore di Valori, Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica, Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia, Sergio Bonriposi, Cascina Cuccagna; introdurrà Miriam Giovanzana, direttore editoriale Terre di Mezzo. L'incontro sarà seguito da un rinfresco a filiera corta con i prodotti del mercatino di Cascina Cuccagna

Tra i molti appuntamenti presenti nel programma di Kuminda, segnaliamo l'incontro con il mondo contadino senegalese e con le sue gustose pietanze, come il delizioso ceebu jenne (giovedì 14 ottobre, ore 18.30), il concerto "per posate e stoviglie" del progetto Musica da cucina (venerdì 15, ore 22.30), oppure il "viaggio nella sovranità alimentare" guidato dalla Compagnia teatrale Alma Rosé (sabato 16, ore 21).

Naturalmente, sarà presente anche uno spazio ristorazione, dove poter assaggiare piatti che coniugano etica e gusto, a base di prodotti a filiera corta e del commercio equo e solidale, preparati dalla Cooperativa Chico Mendes. Un incontro tra piacere della buona tavola e diritto ad un'alimentazione sicura e sufficiente per tutti. Perché il cibo non sia un privilegio di pochi, ma una certezza di tutti. Kuminda è un progetto promosso da Terre di mezzo eventi, Cibo per tutti e CISA - Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare, in collaborazione con ACRA, Chico Mendes-Altromercato, AIAB Lombardia, Consorzio Cantiere Cuccagna e Alma Rosè. L'organizzazione dell'evento è resa possibile grazie al sostegno di Banca Popolare di Milano e Focsiv.
Tommaso Tautonico
autore