15/10/2015 - 22:17

Key Energy White Evolution, il roadshow sull'efficienza energetica a Brescia il 23 ottobre

Poche settimane ancora e aprirà i battenti KEY ENERGY WHITE EVOLUTION, l’evento dedicato all’efficienza energetica per l’industria, in programma dal 3 al 6 novembre 2015 a Rimini Fiera nell’ambito di ECOMONDO e KEY ENERGY. In mostra tecnologie, sistemi e soluzioni ma anche incontri e approfondimenti, dedicati alle misure contenute nel decreto efficienza 102/2014 che prevedono, tra l’altro, l’obbligo per tutte le grandi imprese di effettuare una diagnosi energetica del ciclo produttivo entro il 5 dicembre prossimo.
In vista dell’appuntamento, Key Energy ha anche organizzato con Energia Media un tour per l’Italia, partito a maggio e passato da Modena e Firenze che, incontrando le aziende nei loro territori, ha presentato i principati temi legati all’uso efficiente di energia e alle opportunità  in termini di riduzione dei costi produttivi e maggiore competitività sul mercato.

L’ultima tappa si terrà a Brescia il 23 ottobre prossimo, presso la sede dell’Associazione Industriale Bresciana  (Sala Beretta. Via Cefalonia n. 60, ore 14.30 – 18.30).

L’incontro, dal titolo Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell’industria”, farà il punto sulle principali criticità rilevate in materia di analisi dei consumi energetici fornendo agli operatori indicazioni per evitare gli errori più comuni e alcuni elementi utili per una corretta attivazione e gestione dei progetti da implementare presso gli stabilimenti.

Una parte dei lavori sarà dedicata poi alla soluzione dell’autoproduzione energetica attraverso la cogenerazione ad alto rendimento e ai sistemi efficienti di utenza (SEU).
Le sessioni, che analizzeranno i temi più “caldi” sul fronte efficienza energetica, saranno moderate dall’ex sottosegretario Stefano Saglia e vedranno la partecipazione di autorevoli relatori di ENEA, GSE, AEEGSI e AssoESCO, affiancati da prestigiose aziende che presenteranno casi di studio pratici.

Per tutti, come ricordavamo in apertura, l’appuntamento con l’efficienza energetica rimane a KEY ENERGY WHITE EVOLUTION, la manifestazione, incollaborazione con ANIE ENERGIA, COGENA eFIRE, che si terrà a Rimini Fiera come ogni anno in un intero padiglione della grande kermesse dedicata alla green economy, dove saranno in mostra  tecnologie e si terranno approfondimenti sui temi relativi all’uso razionale delle risorse energetiche in ambito industriale.

Ricchissimo il programma dei convegni dedicati all’efficienza. Tra gli incontri si segnalano: “Diagnosi energetica: impatto sulla realtà industriale italiana”, a cura di ENEA (3 novembre);  “Energy Performance Contract (EPC): approfondimenti e applicazioni pratiche in Italia a cura di ASSOESCO (3 novembre); “FER ed Efficienza: gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza”, a cura di Coldiretti- Fattorie del Sole, AGER e FIRE (4 novembre); “Energy Efficiency in Industrial Processes: where are we and what we want?” a cura di EERA (4 novembre); “Efficienza Energetica: la filiera industriale a confronto” a cura di ANIE Energiae ANIE Automazione(4 novembre); “White e Green Economy per la Tutela ambientale e Sostenibilità. Il patrimonio immobiliare”a cura di ASCOMAC COGENA (5 novembre); “Cogenerazione e Recuperi termici 2.0: Fattori di successo nei progetti di Efficienza Energetica”a cura di ITALCOGEN (5 novembre). “Certificati bianchi: risultati e novità”a cura di FIRE (5 novembre).

Come sempre, ECOMONDO e KEY ENERGY richiameranno l’intera filiera delle tecnologie ambientali e delle energie rinnovabili conKEY WIND, dedicato al settore eolico, BIO-GREEN PROCESSING, focalizzato sulle biogas e biometano e, quest’anno, SA.LVE, il salone biennale del veicolo per l’igiene urbana, organizzato con ANFIA.

Da ricordare anche H2R Mobility for Sustainability, COOPERAMBIENTE, il salone del sistema cooperativo legato all’ambiente in collaborazione con LegaCoop e, infine, CONDOMINIO ECO, che presenta le soluzioni tecnologiche più sostenibili per gli immobili residenziali.

In apertura - il 3 e 4 novembre - la quarta edizione degli Stati Generali della Green Economy, promossi in collaborazione con i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, all’interno dei quali verrà presentata la prima “Relazione sullo Stato della Green Economy in Italia”.
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile