05/11/2014 - 19:15

Key Energy, efficienza e rinnovabili per raggiungere gli obiettivi al 2030

Si è aperta oggi a Rimini Fiera Key Energy, la fiera dedicata alle energie sostenibili con un incontro organizzato nell'ambito degli Stati Generali della Green Economy sugli obiettivi dell'accordo Energia-Clima che verrà definito a Parigi nel 2015.
Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile: sono queste le voci principali da sostenere e promuovere nella lotta alla riduzione delle emissioni inquinanti. È quanto emerso questo pomeriggio nella sessione dedicata all'energia agli Stati Generali della Green Economy nell'ambito di Ecomondo-Key Energy, la manifestazione dedicata all'ambiente che si è aperta oggi a Rimini Fiera e che si chiuderà l'8 novembre.

Organizzati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Ministero dell´Ambiente e col Ministero dello Sviluppo Economico, i lavori stanno approfondendo i contenuti sviluppati nel corso dell´anno con il contributo di 67 associazioni di imprese impegnate nel settore ambientale.
Nel corso dell’incontro dal titolo “Energia e Clima: verso l’Accordo post-Kyoto - Parigi 2015sono state messe a confronto  le diverse strategie proposte da associazioni ambientaliste, industriali e docenti universitari per affrontare le conseguenze del riscaldamento globale.

Il Consiglio nazionale ha individuato tre ambiti sui quali agire: promuovere la crescita delle energie rinnovabili agendo su programmazione, semplificazione e nuovo strumenti di sostegno economico; rafforzare le misure di efficienza energetica ammodernando strutture e impianti nell'industria e nella pubblica amministrazione;  sviluppare una politica per la mobilità sostenibile allo scopo di ridurre le emissioni prodotte a livello nazionale.

Le linee strategiche indicate per il nostro Paese prevedono invece la definizione di un quadro programmatico di medio lungo termine in grado di dare garanzie di stabilità al quadro regolatorio, ma anche la necessità di una maggiore semplificazione burocratica che puntino  a minimizzare i costi e diano trasparenza e credibilità. Tra i punti salienti i gruppi di lavoro chiedono infine il superamento del sistema di incentivazione tradizionale per le tecnologie più mature individuando nuove e diverse modalità di sostegno.

Aumentare l'efficienza energetica e l'uso di tecnologie low carbon o zero carbon sono tra le misure di mitigazione previste nel report di sintesi dell'IPCC, l'organismo mondiale che si occupa di cambiamento climatico, e che è stato approvato questa settimana”. Così Sergio Castellari, delegato italiano del Focus internazionale nel corso della sessione tematica di approfondimento.

Per Gianni Silvestrini, presidente di Green Building Council, in materia di rinnovabili occorre prevedere “un nuovo impulso nel percorso europeo in ambito internazionale per poter raggiungere gli obiettivi del 2030, anche alla luce dei risultati delle elezioni negli Stati Uniti. In Italia, invece, è necessario prevedere un ripensamento degli strumenti di promozione, una sorta di Rinnovabili 2.0 adeguato ai nuovi obiettivi definiti dal Consiglio Europeo. Sul fronte efficienza - ha quindi aggiunto - è necessario definire una serie di strumenti innovativi in grado di coinvolgere anche investimenti privati che è l'unico modo per raggiungere quella incentivazione spinta,fatta ad esempio di agevolazioni fiscali, che rappresenta la nuova frontiera in tutta Europa nel sostegno economico delle tecnologie a basso impatto”.

A Key Energy sono tre i saloni dedicati rispettivamente alle rinnovabili e all’efficienza: Key Wind, Key Energy Bio-Green Processinge Key Energy White Evolution. Ed è quest’ultima la novità per il 2014: una manifestazione nuova, che raccoglie prodotti e soluzioni di Efficienza Energetica per l'Industria e il Terziario, in collaborazione con ANIE ENERGIA e COGENA, ASSOESCO e FIRE e ITALCOGEN.

Qui si trovano anche la White Arena che ospita in questi giorni una serie di approfondimenti tecnici e finanziari legati all’efficientamento energetico dell’industria.
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile