18/02/2010 - 12:40

Inizia il ''Tam Tam'' per ''l'ora della Terra''

27 marzo ore 20,30, il pianeta resta spento per un'ora. A cinque settimane dall'evento centinaia di città sono già pronte a spegnere i monumenti più rappresentativi.
Mancano 38 giorni ma per l'Earth Hour - l'Ora della Terra, il 27 marzo alle ore 20.30, è già certo che si spegneranno migliaia di città di 80 paesi in tutto il mondo. Milioni di persone ai poli opposti del Pianeta, uniti in un coro per il 4° anno consecutivo, spegnendo le luci per un'ora, diranno in un gesto che stili di vita all'insegna del risparmio energetico e dell'efficienza sono a portata di mano. Sono tutti invitati a partecipare cittadini, comunità, città grandi e piccole, aziende, istituzioni, per ricordare che vincere il riscaldamento globale è una sfida non procrastinabile.
Sul sito del WWF da oggi si possono trovare tutte le informazioni sull'evento. L'invito è quello di partecipare e di aiutare il WWF nel 'passa-parola' diffondendo il più possibile la convocazione. A tutti coloro che segnaleranno la propria adesione all'Ora della Terra su www.wwf.it verrà inviato lo sfondo per il proprio pc realizzato appositamente per l'iniziativa di quest'anno.
Tra le città che hanno confermato ad oggi la loro adesione ci sono Singapore, Mosca, Atene, Città del Capo, Bruxelles, Dallas, Hong Kong, Suva, Tel Aviv, Rio de Janeiro, Edimburgo, Roma, Toronto, Sidney, Auckland, Seul e molte altre. Ad oggi il numero di città che anno aderito ha già superato quello dello stesso periodo della scorsa edizione. In Nuova Zelanda il 'conto alla rovescia' è iniziato ufficialmente ieri con un evento che ha coinvolto vari testimonial tra cui il cantante e attore britannico Sir Tom Jones.
Partito da Sidney nel 2007, come evento di sensibilizzazione al risparmio energetico, l'Ora della Terra ha conquistato anno dopo anno milioni di persone; nel 2009 è stata la più grande mobilitazione al mondo sui temi ambientali con oltre 4.000 città di 88 paesi. In Italia, oltre a monumenti simbolo come il Ponte di Rialto, la Torre di Pisa, la Basilica di San Pietro, il Capitano della Roma Francesco Totti aveva aderito all'iniziativa del WWF spegnendo il Colosseo.
Per il direttore generale del WWF Italia, Michele Candotti "Questo evento ha un potenziale enorme per dimostrare ai grandi della terra che è possibile parlare ai governi con una 'sola voce'. Purtroppo quando si parla di clima, i governi di tutto il mondo latitano ma il pianeta non può attendere e noi del WWF non molliamo. Dopo l'esito deludente del vertice di Copenaghen, continuiamo a chiedere una politica globale efficace e vera".
"Earth Hour, per la sua stessa natura, è l'essenza di un'azione popolare - ha dichiarato Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF Italia - E' un appuntamento planetario che quest'anno ha un significato ancora più forte: è il nostro modo per dire ai leader della terra che sul clima c'è ancora tanto lavoro da fare e che il mondo continua a chiedere un accordo globale equo ed efficace".
Anche quest'anno confermate le media partnership per l'Ora della Terra: a fianco del WWF per il clima ci saranno RTL 102,5, che inviterà gli ascoltatori a partecipare tramite spot radiofonici e promozione sul proprio sito; Animal Planet, il canale parte del gruppo Discovery Networks distribuito sulla piattaforma SKY, parteciperà attivamente all'Earth Hour 2010 trasmettendo lo spot dell'iniziativa su tutti e sei i canali del portfolio, e spegnendo le luci dei suoi uffici dalle ore 20.30 alle 21.30.
Tommaso Tautonico
autore