20/09/2010 - 17:09

Incontro Scenari di Sviluppo Sostenibile per il Salento

Si svolgerà il prossimo 24 settembre 2010 presso il Fondo Verri di Lecce il convegno "Bioenergia & Protezione Ambientale: Scenari di Sviluppo Sostenibile per il Salento" per discutere le tematiche calde della questione ambientale nel Salento.
Obiettivo dell'incontro, infatti, è creare consapevolezza e massa critica nei confronti delle scelte relative allo sviluppo del territorio, con una particolare attenzione nei confronti delle decisioni concernenti l'energia, per loro natura piuttosto invasive.

Attualmente, infatti, alcune amministrazioni salentine, così come gli organismi competenti in materia di energie, ambiente e non solo, dell'amministrazione regionale pugliese stanno investendo direttamente oppure favorendo gli investimenti privati nella realizzazione di impianti eolici, fotovoltaici e di altre tipologie caratterizzate dal notevole impatto ambientale.
Accade così che, a causa della disinformazione prevalente, ma anche del clima di allarmismo cui contribuiscono sovente anche i media, si generi nei cittadini una preoccupazione a volte giustificata, a volte no, e si rischia di perdere importanti opportunità di crescita.

L'incontro è diviso in due sessioni.
Alla prima prenderanno parte Antonio Mengoli - Presidente della Sezione Costruttori di Impianti ed Energia Confindustria Lecce, Luca Calò  - KALEOS, Marcello Piccinni -FIUSIS, Giuseppe Casciaro - ASTI, Vander Tumiatti - Sea Marconi Technologies, Vito Rizzo Presidente del comitato civico IO CONTO di Ugento, Antonio De Giorgi del Forum Ambiente e Salute di Lecce, Sergio D'Amico (Energy Manager) - Associazione "Pro Natura Lecce", Laura Longo - Ripensandoci.

Nella seconda parte, invece, verranno presentate alcune pubblicazioni: Il Vento e le Pietre di Dario Stornati (Lupo editore) e Il rientro dell'impulso di Marcello Costantini (Lupo editore).
Info: www.convergenzepossibili.blogspot.com
Lisa Zillio
autore