27/11/2014 - 14:45

Il Palacomieco arriva nella Capitale

È stata inaugurata oggi a Roma la quinta e ultima tappa del tour autunnale del PalaComieco, la struttura itinerante che porta nelle piazze di tutta Italia il ciclo del riciclo di carta e cartone, promossa da Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica – in collaborazione per questa tappa con Roma Capitale e Ama Roma Spa. Dal 27 al 30 novembre, in Piazza Mastai, appuntamento con il “ciclo del riciclo”. Dal 2005 in viaggio attraverso l’Italia: a Roma, dove tutto iniziò 100 tappe fa, si conclude il tour degli igloo itineranti di Comieco aperti a scuole e cittadini. Nel 2013 ogni romano ha raccolto in media 41 kg di carta e cartone.
Fino al 30 novembre, in Piazza Mastai (tutti i giorni dalle ore 9 alle 19, ingresso libero), alunni delle scuole cittadine e famiglie potranno visitare la grande esposizione interattiva di 400 mq, nata 9 anni fa per avvicinare adulti e bambini ai temi della corretta raccolta differenziata e del riciclo.

La  tappa capitolina  è ancor più ricca di significati perché cade proprio nella Settimana Europea dei Rifiuti: a Roma nel 2005 iniziò la storia di PalaComieco, con la prima delle sue 100 tappe raggiunte proprio oggi con il ritorno nella Capitale.

Nel PalaComieco è possibile toccare con mano le fasi principali del riciclo e vedere con i propri occhi come “rinascono” carta e cartone. Come differenziarli correttamente? Come nascono nuove scatole e fogli di carta?
Ogni domanda troverà risposta nel percorso formativo che guiderà alunni e cittadini attraverso i tre grandi igloo, mostrando cosa succede “dopo il cassonetto”: nella prima struttura i visitatori, accompagnati da guide qualificate, avranno modo di scoprire il “Gioco della spesa sostenibile”, che aiuta ad imparare il valore degli imballaggi cellulosici a partire dalla spesa quotidiana.

Con la Macchina del Riciclo, all’interno del secondo padiglione, sarà riprodotto l’intero ciclo del riciclo, fino ai prodotti realizzati ed esposti a base di macero, come oggetti di uso quotidiano, veri e propri pezzi di design, arte e artigianato.

Due Totem interattivi permetteranno di calcolare con un semplice test la propria “impronta ecologica” e l’impatto sull’ambiente delle proprie abitudini quotidiane e mostreranno il Manifesto Interattivo dell’Ecoscuola, con consigli utili per adottare comportamenti ecologici anche in classe.

Infine i più piccoli potranno divertirsi con il cartone animato didattico, che riassume in modo semplice e immediato i valori della mostra, fino alla possibilità di lasciare un messaggio personalizzato sulla grande bobina di carta riciclata posta nell’ultimo padiglione.

“Siamo contenti che quest’anno PalaComieco torni a Roma”, ha commentato Estella Marino, Assessore all’Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti di Roma Capitale, “un’iniziativa  intelligente e divertente per far capire ai cittadini l’importanza di differenziare i rifiuti, le conseguenze che le buone pratiche hanno nella vita di tutti i giorni e, soprattutto, far conoscere concretamente i processi attraverso i quali da uno scarto nasce un prodotto, ovvero una risorsa. Questa Amministrazione si è impegnata sin da subito per cambiare sistema rispetto al passato e avviare un percorso serio e strutturato per la raccolta differenziata. Unica strada che, pur richiedendo tempo, considerati soprattutto i numeri di Roma, valutiamo percorribile per una gestione virtuosa dei rifiuti”.

“Oggi celebriamo un avvenimento importante che conclude 9 anni di intenso lavoro in cui, nelle piazze di tutta Italia, abbiamo portato all’attenzione dei cittadini le buone pratiche sul riciclo di carta e cartone” ha dichiarato Ignazio Capuano, Presidente di Comieco. “Dal 2005, quando siamo partiti proprio da qui con il PalaComieco, ad oggi, la Capitale ha incrementato la raccolta di materiali cellulosici del 18%. Nel 2013 Roma ha raccolto 41 kg per abitante e stimiamo un’ulteriore crescita del 3% nel 2014. Grazie a questi ritmi di raccolta, per i servizi erogati nel periodo Gennaio-Ottobre dell’anno in corso, il Consorzio verserà al Comune oltre 2 milioni e 400 mila euro di corrispettivi”.
“La tappa finale del PalaComieco a Roma è l’occasione per ringraziare i romani per la fattiva collaborazione nella corretta separazione degli imballaggi cellulosici”, ha concluso Daniele Fortini, Presidente di Ama. “Alla fine di quest’anno, contiamo infatti di superare la soglia delle 150mila tonnellate di carta e cartone inviate alle piattaforme di recupero di Comieco. Un quantitativo che testimonia la bontà del percorso virtuoso intrapreso da Ama e da Roma Capitale, che ha come primo obiettivo avviare i maggiori volumi possibili di rifiuti a recupero di materia. I dati in costante crescita per la raccolta differenziata di carta e cartone nella Capitale permetteranno all’Italia di confermarsi tra i primi riciclatori europei di questi materiali”. 

Comieco (www.comieco.org) è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nato nel 1985 dalla volontà di un gruppo di aziende del settore cartario interessate a promuovere il concetto di “imballaggio ecologico”.
La finalità principale del Consorzio è il raggiungimento, attraverso una incisiva politica di prevenzione e di sviluppo della raccolta differenziata, dell’obiettivo di riciclo dei rifiuti di imballaggi cellulosici previsto dalla normativa europea (direttiva 2004/12/CE che ha integrato e modificato la direttiva 94/62/CE).
Comieco è tra i fondatori del neo-costituito Consiglio nazionale della green economy, formato da 53 organizzazioni di imprese, nato a febbraio 2013 per dare impulso allo sviluppo dell’economia verde in Italia.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile