22/07/2011 - 17:37

Il Festival dell'Energia di Firenze cerca volontari!

In programma dal 23 al 25 settembre, è un'occasione unica per tutti coloro che vogliano mettersi in gioco e partecipare attivamente alla più importante manifestazione italiana dedicata al tema dell'energia. A due mesi esatti dal suo inizio, il Festival dell'Energia cerca volontari... energici e motivati!
Anche quest'anno, infatti, il Festival è alla ricerca di giovani che vogliano mettersi alla prova nel supporto all'organizzazione dell'evento. Negli anni scorsi, centinaia di volontari sono stati coinvolti nell'ambito dei numerosi eventi in programma e nel presidio degli info point. I giovani avranno il compito di coinvolgere il pubblico, diventando veri e propri protagonisti del Festival, che darà l'opportunità di conoscere e interagirecon le personalità che animeranno l'intera kermesse, oltre ad una crescita personale e professionale.

Per candidarsi è sufficiente inviare entro il 29 luglio 2011 una breve scheda di presentazione, copia del proprio cv e le disponibilità di giorni e orario a segreteria@festivaldellenergia.ito attraverso il sito (www.festivaldellenergia.it) o la pagina Facebook.

Dal 23 al 25 settembre, infatti, Il Festival dell'Energia sbarcherà a Firenze con oltre 50 appuntamenti tra talk show, convegni, presentazioni di libri, mostre, spettacoli
e iniziative dedicate ai giovani.

Il Festival dell'Energia è la più importante manifestazione italiana dedicata al tema dell'energia, promossa da Aris in partnership con FederUtility, in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze. Giunto alla quarta edizione, vede tra gli ospiti invitati numerose voci autorevoli, personalità istituzionali, giornalisti, scrittori, artisti, scienziati e ricercatori. Tra gli altri, Paolo Romani, Matteo Renzi, Enrico Rossi, Antonio Tajani, Stefano Saglia, Mauro Moretti (Ferrovie dello Stato) e Vittorio Cogliati Dezza (Legambiente). E ancora: Jacques Bousquet(Renault Italia), Barbara Buchner (Climate Policy Initiative), Corrado Clini, Norbert Lantschner(Casaclima), Maurizio Mannoni, Italo Rota, Vaclav Smil (Università di Manitoba, Canada), Laurent Stricker (World Association of Nuclear Operators), Roberto Vacca e i sindaci di numerose capitali politiche ed economiche
europee.

Il Festival dell'Energia è dunque un'ottima occasione per chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e di fare un'esperienza davvero coinvolgente all'interno di una manifestazione di rilievo nel panorama nazionale. Basti pensare che l'edizione 2010, tenutasi a Lecce, ha totalizzato più di 20.000 visitatori, oltre 100 ospiti di livello nazionale e internazionale e oltre 650.000 contatti sul sito web.
Vesna Tomasevic
autore