24/04/2014 - 17:54

Il design è sostenibile?

Un appuntamento dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale. Se ne parla martedi’ 29 aprile al Designspeaking Temporary Store&Cafe’ by Mokador, in via Maroncelli 2, Milano.
Al Designspeaking Temporary Store&Cafe’ by Mokador di Milano si respira aria di sostenibilità, ambientale e sociale: per concludere un mese dedicato al design che ha visto ben sedici realtà diverse impegnate nel temporary, aperto fino al 30 aprile, nel raccontare i propri progetti nel primo selfie-bar per “design lovers”, martedì 29 aprile alle 18 è stato organizzato un appuntamento dal titolo "Il design è sostenibile?"

In un ambiente al profumo di caffè sprigionato oltre che dall’aroma dell’espresso 100% italiano di Mokador anche dai mobili e dagli accessori, presentati qui in anteprima mondiale, “Gustocafè” di Raul Laurì e Umberto Dattola rivestiti da un nuovo materiale del tutto naturale ottenuto riciclando fondi di caffè, sono diverse le realtà presenti che si caratterizzano per l’attenzione all’ambiente con progetti e materiali eco-compatibili come gli oggetti di Ecoepoque, le lampade Recrea realizzate con materiali di riciclo da Renata Crespi, i rivestimenti di Sk1n – azienda certificata Green Building Italia che progetta e produce sistemi creativi ed ecofriendly per il rivestimento di ambienti interni e esterni - o con idee rivolte alla sostenibilità sociale, come la cucina per disabili Mabile di Rita Scarpinato e Sergio Destro.

I materiali utilizzati ad esempio da Ecoepoque vanno dall’alluminio a carta e cartone passando per plastica, ceramica e legno, fino agli scarti di lavorazione delle olive. I prodotti vengono realizzati attraverso frese e stampanti digitali di ultima generazione e rifiniti a mano da artigiani specializzati, unendo le tecnologie più avanzate alla cura per il dettaglio, che rendono ogni pezzo unico e originale. Fa parte del concetto di eco-sostenibilità anche la riduzione o reimpiego degli sfridi di lavorazione.

I designer di Henry&Co.,presenti nello spazio anche con i mobili di Steelwood, racconteranno invece il progetto Livinghemp attraverso i cavallucci a dondolo Rocking Horse, primi di una serie di prodotti disegnati per sensibilizzare alla sostenibilità ambientale con un occhio di riguardo per famiglie e bambini e per evidenziare le caratteristiche del Canapalithos, nuovo bio materiale prodotto da CMF Greentech, composto da biomassa a base di fibra di canapa e pappa reale. Ignifugo e resistente all’acqua è paragonabile al MDF in legno, ma come principale caratteristica vanta il fatto di non contenere al suo interno formaldeide, sostanza pericolosa per la salute dell’uomo per i suoi effetti sull’apparato respiratorio.

Diversi gli interventi sul tema: Chiara Bondioli, direttore del sito www.ecoista.it, racconterà come un'impresa di successo che guarda al futuro deve fare utili e non profitti come espressione di un nuovo modello di crescita dove l'azienda diventa anche il motore del benessere per l'ambiente e la società.

Andrea Camporese di Ecamricert parlerà delle certificazioni e di come in un contesto socio-economico che pone fortemente l’attenzione sull’uso delle risorse energetiche l’azienda metta lo sviluppo sostenibile al centro delle strategie per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica, grazie anche ad una stretta partnership con Smartfuture.

Il direttore di TLJ The Lifestyle Journal, Giovanna Caprioglio porterà case history di aziende del settore arredo/design dedite in particolare al "recupero".

Sandro Scetti di Spazio Edit di via Maroncelli 14, la prima location multi-funzionale a Impatto Zero®, racconterà invece come si possono organizzare eventi e progetti col minor impatto sull’ambiente a partire dalla scelta di efficienza e riduzione degli sprechi attraverso l’impiego di energia 100% da fonti rinnovabili e compensando le attività con la tutela delle foreste e l’eliminazione di 10 tonnellate di CO2 ogni anno.

E, per concludere un appuntamento che mette in evidenza l’evoluzione “green” nei consumi e nei costumi, e che riporta al centro il rapporto dell’uomo con la terra, il negozio bio online www.emporioecologico.it propone un assaggio di cinque vini biologici e biodinamici, in collaborazione con Gusto Nudo, come anticipazione dell’appuntamento con la fiera dei vignaioli eretici, dal 3 al 5 maggio a Bologna:

  • Spumante Nature Brut I Clivi (Ribolla Gialla 100%)
  • Il Pigro della Marca Riserva I.G.T. Verdicchio La Marca di San Michele (Verdicchio 100%)
  • Gaia Fiano Bianco Campania I.G.T. Cantina Giardino (Fiano 100%)
  • 'A Vita Classico Superiore Riserva I.G.T. Rosso Calabria Az. Agr. De Franco (Gaglioppo 100%)
  • Sangiovese D.O.C. Rosso Emilia-Romagna B.I.B. Az. Agr. Giovannino (Sangiovese 100%)
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile