20/11/2010 - 21:10

I Lunedì sostenibili di Valcucine

Dopo Architetti Senza Frontiere e Orto Antico, sarà la volta di Lunedì Sostenibili con l'inaugurazione il prossimo 29 novembre 2010 presso l'Eco Bookshop di Valcucine a Milano della mostra FATTI PER COLTIVARE e la presentazione in anteprima di Urbi et Orti. L'orto urbano: manuale di coltivazione ecologica su balconi e terrazze, di Josep M. Vallès (Stampa Alternativa).
 
Lunedì Sostenibili è un network milanese no profit nato con lo scopo di promuovere una città più verde.
Il prossimo 29 novembre 2010 a partire dalle ore 18.00 Lunedi Sostenibili racconterà la propria realtà e presenterà la mostra FATTI PER COLTIVARE, curata dai designer Stefano Citi e Simone Simonelli. 
Il progetto nasce dall'esigenza di indagare un fenomeno crescente: "Il giardinaggio domestico si sta diffondendo molto velocemente nella cultura urbana. Sempre più spesso, i piccoli spazi inutilizzati di casa si trasformano in giardini o micro orti. La dispensa della cucina ospita un reparto per i semi e la terra e molti degli utensili che abbiamo in casa - forchette, coltelli, bottiglie di plastica -, mutano e si adattano a nuovi utilizzi. Insomma, la casa sta diventando un territorio di confine e di sperimentazione fra città e campagna" hanno dichiarato i due curatori.
 
FATTI PER COLTIVARE propone un excursus, che si rivela sorprendente, su questo universo, accostando prototipi, progetti, oggetti ereditati o riciclati, dai piccoli manufatti artigianali appartenuti a nonni contadini o zie urbane con il pollice verde alle più innovative soluzioni di design. 
La mostra rimarrà in esposizione fino a sabato 4 dicembre.
Sempre in quella data Emina Cevro Vukovic, giornalista e project manager di Lunedì Sostenibili, presenterà in anteprima Urbi et Orti. L'orto urbano: manuale di coltivazione ecologica su balconi e terrazze, di Josep M. Vallès (Stampa Alternativa), e converserà con Marinella Correggia, scrittrice e giornalista, autrice di numerosi saggi sul tema della sostenibilità, fra cui Il balcone dell'indipendenza (Stampa Alternativa), libro-culto per ortisti ed ecoattivisti urbani.
 
L'Eco Bookshop di Valcucine è aperto dal lo scorso giugno negli spazi dello showroom Valcucine in Zona Brera, a Milano, con l'obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità. 
Si tratta di 600 metri quadrati di libri dedicati ai temi dell'ecologia, della bioarchitettura e dell'etica applicata al contesto sociale e ambientale in cui viviamo.
Più di 1000 titoli di case editrici "sostenibili" come Edizioni Ambiente, Chiarelettere, Altreconomia, Logos, Birkhouser e Corraini, con una sezione dedicata ai giardini urbani e al giardinaggio in arrivo a Settembre. 
Durante l'estate l'Eco Bookshop ha dato vita a un'iniziativa di BookCrossing, liberando alcuni dei suoi volumi in giro per Milano e per l'Italia e invitando i lettori a leggerli e "rilasciarli"a loro volta in uno spazio pubblico.
Il ciclo d'incontri "Visioni sensibili" è il proseguimento ideale di questo percorso, che si ripromette di promuovere il dialogo e di individuare spazi comuni di azione in Italia in nome della sostenibilità. 
 
Lisa Zillio
autore