04/06/2013 - 16:51

Green Office Day, un lustro di eco-sostenibilità in ufficio. Bologna, 7 giugno 2013

I semplici gesti quotidiani e le piccole attenzioni di ciascuno di noi possono contribuire alla salvaguardia del nostro ecosistema: su questo principio si fonda l’iniziativa Green Office Day, quest’anno alla quinta edizione, che promuove un ambiente di lavoro più sano ed eco-sostenibile.
La sostenibilità ambientale è uno dei principi cardini alla base di ogni politica di sviluppo economico, sociale e territoriale.

Anche nelle aziende, negli uffici e nei luoghi di lavoro è necessario sensibilizzare le persone sulle tematiche ambientali ed adottare comportamenti e abitudini ecosostenibili che migliorino l’ambiente in cui trascorriamo gran parte della nostra giornata.
Green Office Day il 7 giugno festeggia la sua quinta edizione in Italia ed è frutto dell'iniziativa spontanea di lavoratori, impiegati e cittadini sensibili all’impatto ambientale che può derivare anche dalla normale vita lavorativa.
Ognuno di noi può scegliere quale azione green adottare venerdì 7 giugno e (sarebbe auspicabile) mantenerla anche durante il resto dell’anno.
C’è chi decide di recarsi a lavoro in bicicletta, con mezzi pubblici o accordandosi con colleghi per condividere l’auto (e i crescenti costi della benzina), chi opta per una riduzione dei documenti da stampare, chi utilizza sempre la carta riciclata, chi ricorda di spegnere computer, schermi e stampanti a fine giornata, chi non dimentica di spegnere le luci nei bagni e chi acquista lampadine a basso consumo enegetico, chi semplicemente si domanda se un vecchio oggetto non possa essere riutilizzato in diverso modo. 

Il tema di quest’anno è ECO FOOD: un invito all’alimentazione eco-sostenibile che riduca gli sprechi, rispetti le stagioni e il territorio, riduca le emissioni di CO2 e l’impronta idrica. Il Decalogo Green Office ECO FOOD suggerisce 10 semplici comportamenti per ridurre la propria impronta alimentare (“foodprint”) anche in ufficio.
Si tratta di gesti semplici ma che possono incidere anche notevolmente sul nostro impatto ambientale: l’uso dellacqua in bottiglia, ad esempio, non è sostenibile dal punto di vista ecologico, mentre quella del rubinetto è sicura e controllata; per una pausa caffè “green” usiamo la nostra tazza invece dei bicchierini usa e getta, stessa cosa per gli eventi aziendali, usiamo piatti e di carta solo a patto che sia riciclata e proviamo gli acquisti di gruppo con i colleghi: risparmieremo sulla spesa e sulle emissioni derivanti dal trasporto.

Questo e tanti altri consigli per rendere più  eco-sostenibile la propria giornata lavorativa sul sito www.GreenOfficeDay.it .
Il Green Office Day mira all’adesione di tutti coloro che lavorano in ufficio, in stabilimento, in azienda. E una simpatica idea è anche quella di indossare, qualcosa di VERDE, un segno tangibile della propria adesione all’iniziativa.Oltre al sito, da cui è possibile scaricare anche il decalogo, sono disponibili i principali strumenti social:

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile