03/06/2010 - 21:43

Green Factor: fare e informare sostenibile

All'interno del Festival dell'Economia di Trento, ha aperto oggi "Green Factor. Fare e informare sostenibile", la mostra-concorso organizzata da Habitech - Distretto Tecnologico Trentino, in partnership con Trentino Sviluppo, CEii Trentino (Centro europeo d'Impresa e di Innovazione del Trentino), la Casa Città - Laboratorio Urbano di Trento e Manifattura Domani.
Parte integrante del Festival dell'Economia, "Green Factor. Fare e informare sostenibile" offre al pubblico una messa a fuoco dello stato della green economy in Trentino.
Spaziando dall'edilizia all'energia, dal green tech alla mobilità, l'esposizione informa sull'importanza di scelte sostenibili in una strategia territoriale di superamento della crisi e di rilancio dell'economia.

In mostra 13 progetti, caratterizzati da un elevato standard di sostenibilità ambientale: ACSM spa - Progetto Oil Free Zone per i territori del Primiero e Vanoi, Alto Garda Servizi Teleriscaldamento spa - Sistema di cogenerazione ad alto rendimento e teleriscaldamento di Riva del Garda, Aquafil - Econyl. Sviluppo famiglia prodotti green ad alta performance energetica, Armalam - Travi Armalam® in legno lamellare armato, Azienda Agricola Francesco Poli - Vini da uve coltivate in agricoltura biologica e biodinamica, Bioenergy Anaunia spa - Teleriscaldamento per Fondo, Malosco e Sarnonico, Boso + Partners - Energybook. Sistemi integrati per la gestione energetica e ambientale del patrimonio edilizio comunale, Cooperativa Car Sharing Trentino - Servizio di car sharing per la provincia di Trento, Arch. Lara Zoccattelli e famiglia Zoppirolli-Pregl - eco ambient hotel Elda, Iniziativa Crisalide - Progetto filiera cogenerazione distribuita in Trentino, ITEA - Green Model House ITEA: progetto di fattibilità edifici in legno, Tamanini Hydro srl - Turbine idrauliche e impianti idroelettrici per acquedotti (mini-hydro), Trentino Rainbow Energy - Modulo Fotovoltaico Rainbow.

I lavori, selezionati tra 50 partecipanti da una commissione di valutazione presieduta da Eric Ezechieli (The Natural Step Italia e Rocky Mountain Institute) e composta da Roberto Cariani (Ambiente Italia), Renata Diazzi (CEii Trentino), Alessandro Garofalo (Trentino Sviluppo), Alessandro Franceschini (CasaCittà), Thomas Miorin (Habitech) e Gianluca Salvatori (Manifattura Domani), si contenderanno l'"Oscar" della sostenibilità trentina.
Tutti i visitatori potranno valutare i progetti e votare quello giudicato a proprio giudizio il migliore. Giovedì 10 giugno alle ore 18.30 sarà possibile partecipare a una speciale visita guidata, assieme ai referenti dei progetti selezionati e ai principali attori dell'iniziativa.
Il vincitore verrà proclamato il prossimo 18 giugno.

I referenti dei tredici progetti in mostra avranno anche la possibilità di partecipare al Forum Europeo per l'Innovazione (EFI) 2010, organizzato dalla European Alliance for Innovation (EAI) e dalla Provincia autonoma di Trento, che si terrà dal 23 al 25 giugno 2010 a Trento.
"Habitech nel corso di questi tre anni - ha sottolineato l'Amministratore delegato Gianni Lazzari - ha riconosciuto nel Trentino un territorio attento e fertile, animato da molteplici attori economici, dalle imprese ai singoli professionisti, orientati fortemente verso la sostenibilità. Green Factor è l'occasione per dare rilievo e rappresentare questo volto del Trentino, attraverso i suoi migliori esempi e realizzazioni."
Lisa Zillio
autore