12/05/2012 - 15:14

Gli "Amici del Parco Baden Powell" organizzano la prima festa del Parco

Un "cuore verde" è pronto a battere per la città di San Severo. Si terrà domenica 13 maggio, dalle ore 9.00 alle 14.00, presso il Parco "Baden Powell", tra le vie Guareschi, Martiri di Cefalonia e Gentile, la Prima Festa del Parco. La manifestazione è organizzata dalle associazioni che hanno aderito al protocollo d'intesa firmato per dar vita al parco: Legambiente Circolo "Andrea Pazienza" di San Severo, ANTEA, Scout Assoraider, Foyer'97, Scout Agesci, Spazio Off, La Città del Sole, Namastè e altre.
La giornata vedrà volontari e cittadini uniti per promuovere una delle aree verdi più importanti della città che, da anni, attende di prendere vita. Il programma della giornata prevede: un'estemporanea di pittura aperta a tutti, un laboratorio teatrale di narrazione per bambini, montaggio tende e costruzioni in legno e corda da parte degli scout, giochi all'aperto. La città di San Severo, una delle più grandi della Capitanata, attualmente ha una sola area verde in questa parte di città, oltre la villa comunale ,che non soddisfa né le esigenze ambientali né quelle dei cittadini; è per questo che, da anni, la comunità chiede a gran voce alle istituzioni di dare vita al Parco "Baden Powell", importante non solo sotto l'aspetto ambientale ma anche sociale, essendo l'unica vero luogo di aggregazione destinato ad ospitare attività di ogni genere.

Sotto la spinta di Legambiente San Severo, in occasione della Festa dell'Albero 2011, il sindaco Gianfranco Savino dichiarò che l'area sarebbe rimasta verde e nessuna speculazione edilizia avrebbe avuto successo. Da allora, l'amministrazione comunale ha dimostrato da una parte la volontà di collaborare, facendo spianare e ripulire l'area, ma dall'altra di voler realizzare una piscina di 6.000 metri quadri nel parco, a dispetto di quanto dichiarato dal primo cittadino. "Per fortuna è giunta presto la revoca di tale decisione, una scelta saggia, che aiuta a ristabilire un clima di fiducia fra i cittadini e gli amministratori che evidentemente non sono tutti uguali - dichiara Renato Regina, presidente di Legambiente San Severo, che continua - ci auguriamo che all'interno dell'amministrazione prevalga la parte sana e onesta che ha come priorità del proprio operato soddisfare i veri bisogni dei cittadini".
 
Per ribadire la volontà e il desiderio di aree verdi, le associazioni che fanno parte degli "Amici del Parco" si sono impegnate affinché l'area fosse adibita a verde pubblico e sono disposte a far sì che l'area possa essere utilizzata da tutti i cittadini di San Severo. In particolare l'idea di Legambiente è quella di continuare a piantare gli alberi autoctoni per ogni nato a San Severo, coltivare piccole aree per orti sociali, fare educazione ambientale, favorire la nidificazione di uccelli. Inoltre nel nuovo parco saranno posizionate panchine, attrezzature per il gioco, impianto di irrigazione e di illuminazione, attrezzature per l'attività fisica all'aperto. "Certo, un parco verde non nasce in pochi mesi, ci vuole del tempo non solo dovuto alla naturale crescita della vegetazione ma soprattutto alle cure che esso comporta, dalla manutenzione ordinaria all'acquisto di attrezzature utili, specie arboree, attrezzature per giochi ed altro - dice Renato Regina, che continua - per tale motivo in futuro auspichiamo una maggiore collaborazione da parte dell'amministrazione comunale ma anche della società civile e dei cittadini, che potrebbero contribuire ognuno nelle proprie possibilità anche con piccole donazioni durante le nostre manifestazioni".

Questa festa è un'occasione per ribadire la volontà e il diritto ad un luogo di aggregazione. Il Parco "Baden Powell" è uno spazio pubblico con finalità socio culturali, oltre ad essere un'area verde che contribuisce al miglioramento del sistema ambientale, del microclima e alla biodiversità che aiuta a ristabilire un equilibrio tra naturale e artificiale. Le associazioni auspicano che tale area sia condivisa da tutti e possa diventare un luogo di incontro dove praticare sport all'aria aperta, far giocare i bambini, fare attività culturali, giardinaggio, coltivare un orto sociale, fare educazione ambientale e manifestazioni e spettacoli all'aperto.
Vesna Tomasevic
autore