13/04/2015 - 14:03

Giornata mondiale dell'ambiente: sarà il 5 giugno nell'ambito di Expo 2015

Sarà l'Italia a ospitare le celebrazioni mondiali della prossima Giornata mondiale dell'ambiente, prevista per il 5 giugno prossimo, che quest'anno sarà dedicata al tema dell'uso efficiente delle risorse e dei modelli sostenibile di consumo e di produzione, nel contesto della capacità rigenerativa del pianeta.
Ad annunciarlo è una nota congiunta emanata dal governo italiano e dal Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) che spiega come quest'anno le celebrazioni globali della giornata saranno organizzate nel quadro dell'Expo 2015 che aprirà i battenti a Milano il primo maggio prossimo. 
 
Essendo una delle tre giornate delle Nazioni Unite celebrate ufficialmente ad Expo, la Giornata Mondiale dell'Ambiente rivestirà un ruolo complementare e di supporto rispetto al tema portante di Expo 2015 "Nutrire il Pianeta - Energia per la Vita". All'insegna di questo tema confluiranno a Milano le migliori tecnologie, idee e soluzioni atte ad assicurare un'alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti e a rispettare nel contempo il Pianeta con i suoi equilibri.
 
"Per l'Italia è un onore collaborare con l'UNEP nell'assumere la leadership delle celebrazioni globali della Giornata mondiale dell'ambiente" ha affermato il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti.  "Quest'anno la Giornata è dedicata al rispetto delle capacità del Pianeta di sostenere la vita e dunque alla necessità di gestire in modo efficiente le risorse naturali: sono questi aspetti fondamentali e strettamente legati alla possibilità di assicurare prosperità e benessere a tutti. Credo fortemente nei benefici derivanti dai modelli sostenibili di produzione e di consumo, in termini di opportunità economiche, crescita inclusiva, occupazione, resilienza e qualità di vita" ha continuato Galletti.
 
 "E abbiamo un'occasione unica quest'anno, quella di beneficiare di un contesto eccezionale come quello dell'Expo, globale e multi-dimensionale, che potrà stimolare riflessioni e azioni nuove su questi temi, anche in visita di alcune decisioni cruciali che dovranno essere prese nei prossimi mesi: il lancio dell'Agenda per lo sviluppo post 2015 delle Nazioni Unite, a settembre, e il nuovo accordo sul clima, a dicembre" ha aggiunto il ministro. 
 
 "Mentre i Paesi industrializzati incidono in modo preponderante sul consumo delle risorse mondiali, i modelli di consumo insostenibili stanno diventando sempre più diffusi nel mondo, con tre miliardi di nuovi consumatori della classe media che presumibilmente andranno ad accrescere la popolazione globale nel 2030, molti dei quali provenienti da economie emergenti" ha detto Achim Steiner, vice-Segretario Generale delle Nazioni Unite e Direttore esecutivo dell'UNEP annunciando la Giornata mondiale dell'ambiente 2015. 
 
"La produzione alimentare è uno degli esempi più evidenti di produzione insostenibile, con 1,3 miliardi di tonnellate di cibo che viene buttato ogni anno, mentre circa un miliardo di persone sono sottonutrite" ha aggiunto Steiner.
 
 "La Giornata mondiale dell'ambiente ci offre la grande opportunità di trovare soluzioni innovative in grado di re-inventare la nostra cultura del consumo e orientarla verso un modello di società più sostenibile, nella quale a tutti sono assicurate condizioni di vita dignitosa pur nel rispetto della capacità rigenerativa del pianeta. E' arrivato il momento di interrogarci seriamente su quanto il nostro "appetito insaziabile" stia costando al pianeta, alla nostra salute, al nostro futuro e al futuro dei nostri bambini" ha concluso Steiner.
 
Ma in cosa consiste la Giornata mondiale dell'ambiente, meglio nota come World Environment Day (WED) ? Si tratta di un evento mondiale volto a sensibilizzare e mobilitare l'opinione pubblica sui temi ambientali. E' stata istituita dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 1972 e si celebra ogni anno il 5 giugno. Il WED rappresenta il principale veicolo a disposizione delle Nazioni Unite per attirare l'attenzione pubblica e dei decisori politici sull'ambiente globale. Obiettivo dell'evento è quello di porre le questioni ambientali in una prospettiva umana, dare alle persone la possibilità di essere protagonisti e soggetti attivi dello sviluppo sostenibile e stimolare la creazione di partnership multi-stakeholder a favore dell'ambiente.
Rosamaria Freda
autore