12/06/2013 - 17:45

Giornata di Studio "Le Reti Intelligenti: tecnologia abilitante per la generazione distribuita, l'efficienza energetica e i servizi ai consumatori"

Il Politecnico di Bari organizza, il prossimo 14 giugno, una Giornata di Studio, cje si terrà nell'Aula Magna "A. Alto", a conclusione del Progetto Strategico "Smart Grids: Tecnologie Avanzate per i Servizi Pubblici e l’Energia", finanziato dalla Regione Puglia.
Il progetto ha visto come banco di prova dei prodotti di ricerca due aziende operanti nel territorio pugliese: AMGAS SpA distributore di gas naturale per la città di Bari e AMET SpA distributore elettrico nell’area di Trani. Sarà presentato il prototipo, realizzato nel corso del ropgetto, del nuovo centro di telecontrollo per il monitoraggio in tempo-reale della rete di distribuzione urbana del gas della città di  Bari.

Attraverso il progetto in questione si tende a dimostrare che, grazie alla Automazione della Distribuzione è possibile consentire una gestione ottimizzata di aggregati di risorse distribuite sul territorio, fornire nuovi servizi, migliorare la qualità del servizio fornito, sostenere lo sviluppo di nuove tecnologie e favorire localmente la diffusione di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

La Giornata di Studio vuole essere, anche, una opportunità  per riflettere sulle nuove frontiere delle Smart Energy Grids, ormai tecnologia abilitante fondamentale per una gestione più efficiente e sostenibile della domanda energetica e per la creazione di nuovi servizi per i consumatori.

Le Smart Grid, già da qualche tempo, non sono più tecnologie di sviluppate nelle Università e nei centri di ricerca di eccellenza ma stanno, rapidamente, diventando una tangibile realtà industriale, in grado di accompagnare il cambiamento della domanda di energia del nostro Paese e contribuire significativamente alla riduzione dei consumi primari nonché all’incremento dell’efficienza energetica.

La discussione si avvarrà  del contributo dei principali stakeholders del settore ed è finalizzata a individuare le potenzialità di questa tecnologia per il sistema industriale italiano e le eventuali barriere che ne ostacolano la diffusione.

Alla Giornata parteciperanno importanti istituzioni ed attori pubblici e privati come: l’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Sindaco di Bari, I-Com, Edison, Enel, RSE, Terna, Acea Reti, PricewaterhouseCoopers, RES4MED, Med-TSO (Mediterranean Transmission System Operators),  Politecnico di Milano, Università “La Sapienza” di Roma, Università di Pavia, il Politecnico di Torino ed altri.
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile