16/09/2010 - 13:31

Geotermia: tre secoli di storia

Il 25 settembre a Santa Fiora, in provincia di Grosseto (Sala del Popolo del Comune) si terrà l'evento, promosso ed organizzato dal Ce.N.I.S., Centro Nazionale Iniziative Sociali, che ha come tema l'utilizzazione nel tempo della geotermia, sul controllo e la valorizzazione di questa preziosa risorsa naturale.
All'incontro parteciperanno illustri studiosi italiani e stranieri di fama internazionale, e rappresentanti di Istituzioni locali, nazionali ed europee. I risultati che scaturiranno dal dibattito durante la tavola rotonda verranno rielaborati e raccolti in un documento che verrà, poi, presentato alle Istituzioni locali e nazionali, per illustrare loro come la geotermia possa costituire un'importante occasione di progresso.

La geotermia è una disciplina della geologia che studia l'insieme dei fenomeni naturali coinvolti nella produzione e nel trasferimento di calore proveniente dall'interno della Terra. Le manifestazioni più evidenti dell'energia geotermica sono i fenomeni vulcanici, le sorgenti termali, i soffioni e i geyser. La geotermia è sfruttata oggi nel campo dell'edilizia e nella produzione energetica a basso costo e basso impatto ambientale. Le prime applicazioni si sono avute proprio nel nostro paese ed in particolare a Larderello, in provincia di Pisa.
Tommaso Tautonico
autore