21/03/2012 - 13:30

Forum Legno Edilizia 2012 al via!

Uno spettacolare centro commerciale a Trieste. Shopping e cura del proprio corpo al colossal G3 Shopping Resort di Gerasdorf, nei pressi di Vienna. 128 appartamenti in quattro torri di nove piani ciascuna a Milano. L'affascinante progetto del Melilli Outlet, il nuovo fashion district siciliano. L'enorme spazio coperto del'Acquapark di Concorezzo. Saranno solo alcuni dei grandi progetti "in legno" di cui si parlerà a Verona giovedì 22 e venerdì 23 marzo, in occasione della seconda edizione del Forum Legno Edilizia, convegno dedicato alla costruzione in legno e alle nuove, enormi potenzialità che questo materiale offre.
Per due giorni il Palaexpo-Centro congressi di Fiera Verona ospiterà i lavori della tappa italiana dell'Holzbau Forum di Garmisch, evento nato quasi vent'anni fa per diffondere la cultura e la conoscenza delle costruzioni in legno, grazie all'impegno degli istituti universitari di Helsinki, Bienne, Rosenheim, Vienna, Monaco di Baviera e Vancouver a cui - per questa edizione veronese - si aggiungono alcune eccellenze del mondo accademico italiano: il Cnr- Ivalsa di Trento e le Università di Trento, di Sassari e di Venezia. In questa fase economica di grande difficoltà l'edilizia è in bilico fra crisi e primi segni di ripresa.

Un momento perfetto per cercare nuove soluzioni, per sperimentare alternative. E il costruire in legno è senz'altro una pratica che nel nostro Paese sta conquistando nuovi spazi, dimostrando tutte le proprie potenzialità. A Verona architetti, imprese edili, ingegneri, progettisti, tecnici, impiantisti e operatori avranno modo di confrontare le esperienze del recente passato con i progetti in corso d'opera, di avvicinare un modo di creare gli spazi del vivere che risponde a criteri nuovi, a concetti di efficacia e di efficienza estremamente rigorosi, a tempi di realizzazione decisamente più brevi, a una percezione di comfort elevata, a un rapporto più corretto con le risorse e l'ambiente.
 
La partecipazione al Forum Legno Edilizia 2012 (la quota di iscrizione è di 250 euro) permetterà di condividere e discutere, di approfondire e di conoscere, di essere parte di un evento in cui relatori, partecipanti, imprese sponsor fanno networking, si scambiano informazioni e contribuiscono alla crescita di una più grande e forte rete del sapere, una comunità internazionale nella quale il legno e il suo corretto impiego sono il denominatore comune.
Vesna Tomasevic
autore