20/12/2011 - 13:15

Fiera di Verona: L'edizione 2012 di Progetto Fuoco

L'edizione 2012 di Progetto Fuoco 2012 (22-26 febbraio 2012) sancirà la definitiva conferma dello sviluppo del mercato del riscaldamento che come combustibile utilizza il legno e i suoi derivati, con le biomasse protagoniste nel campo delle energie rinnovabili.
Il trend positivo si rafforza spinto da fattori d'ordine economico ed ecologico, ma gioco un ruolo importante anche la componente emozionale. Infatti, se guardiamo ai nuovi indici di benessere, per intenderci quelli legati al cosiddetto il "Pil della felicità" già oggetto di numerose ricerche, vediamo che, in un momento critico come l'attuale gli italiani si sentono felici in casa propria, luogo rifugio per eccellenza. Ciò rafforza l'interessa per stufe e camini che, oltre a una forte e innovativa componente tecnologica, oggi tornano a proporsi come elemento d'arredo centrale, il famoso "focolare cuore della casa", utile, funzionale e ora anche di grande impatto estetico. Molto più che in passato la prossima edizione di Progetto Fuoco mostrerà nuove soluzioni in cui il design vola alto. I caminetti interpretati in forme inusuali, utilizzano materiali antichi in accostamenti inconsueti: pietra, vetro, acciaio mentre il cuore tecnologico ed ecologico delle macchine vive all'interno di involucri spesso reinventati in forme geometriche tanto rigorose quanto originali.

Stufe e camini fanno tendenza
Stufe e caminetti di nuova generazione sono un elemento d'arredo ormai di moda soprattutto perché, sia quelli classici a legna sia quelli più recenti che utilizzano i pellet, sono disponibili in un'amplissima gamma. Chiunque potrà avere il massimo del comfort rispettando i parametri più rigorosi di efficienza energetica coniugati a un design che offre linee e materiali in grado di soddisfare qualsiasi esigenza d'arredo.

Tutto ciò e molto di più sarà in mostra a Progetto Fuoco dal 22 al 26 febbraio 2012 nei padiglioni della Fiera di Verona; la manifestazione rappresental'unico Salone in Europa dedicato agli impianti, ai prodotti e alle attrezzature per la combustione a legna. L'edizione 2012 ha già registrato un consistente incremento delle adesioni da parte degli espositori europei e proporrà prodotti provenienti da venti Paesi diversi.

Progetto Fuoco parlerà tutti i linguaggi delle diverse componenti del settore e sarà come sempre incentrata sia sulle novità tecnologiche, tanto attese dal mercato, sia sul design abbinato alla ricerca della massima funzionalità. In occasione dell'evento veronese dedicato agli operatori (orario continuato 9-18) sono attese migliaia di visitatori; nel 2010 furono 67.000 provenienti da tutto il mondo. La fiera aprirà anche al pubblico sabato 25 e domenica 26 febbraio.

Giunta all'ottava edizione la manifestazione, diversamente rispetto al passato, si svilupperà su cinque padiglioni anziché quattro, per una superficie espositiva totale di circa 80.000  metri quadrati. Il maggior spazio occupato sancisce in anticipo il successo della fiera conseguente alla crescita di interesse che il mercato sta dimostrando per stufe, caminetti, caldaie, termo-cucine e prodotti collegati, funzionali al risparmio energetico, sicuri e rispettosi dell'ambiente, sempre più richiesti per nuovi impianti oltre che per la sostituzioni di vecchi impianti ormai obsoleti.

Stufe e caminetti accesi in mostra
La maggior superficie occupata dalla biennale che aprirà i battenti il prossimo febbraio (+15% rispetto alle edizioni precedenti) verrà utilizzata ampliando a quattro il numero dei padiglioni dotati di impianti estrazione fumi per mettere in funzione molti più prodotti rispetto al passato.

Il quinto padiglione ospiterà PF - Technologie, con le caldaie per impianti di grandi dimensioni e le tecnologie per la preparazione del combustibile: pellet, cippato e legna. In questo scenario Piemmeti Spa, segreteria organizzativa della manifestazione internazionale di Verona, prevede un sensibile incremento del numero di presenze di impianti certificati secondo le più restrittive norme europee e di biomasse legnose controllate (rispondenti cioè ai parametri di sicurezza ambientale). Del resto Il rispetto dei parametri internazionali è diventato imprescindibile, come preciseranno convegni e incontri tecnici programmati in Fiera a Verona.

A tale proposito Progetto Fuoco si è sempre posta come obiettivo, con la collaborazione del Dipartimento T.e.s.a.f. - Università di Padova e di AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali - lo sviluppo e la diffusione della ricerca applicata sottolineando risultati e prospettive di un uso ottimale del combustibile legno: tutto ciò verrà espresso in un ricco programma di incontri e convegni. Nell'ambito di PF Technologie AIEL organizzerà una serie di conferenze e workshop sui temi dell'approvvigionamento delle biomasse da filiera corta, sulle emissioni degli apparecchi domestici e le caldaie, sul nuovo quadro degli incentivi per la termica da biomasse.

Il 3° Forum internazionale del pellet farà il punto sulla situazione internazionale, con la presentazione di dati sui consumi e della produzione certificata: quest'ultima vede ormai tra i produttori Paesi anche lontani ricchi di foreste e boschi, mentre i massimi consumatori europei del combustibile ecologico sono gli italiani con 1,7 milioni di tonnellate previste per il 2011, di cui 1,1 milioni importate, tali da fare del nostro paese il maggior importatore di pellet nel mondo.

Tra gli altri temi oggetto di approfondimento all'interno del panorama convegnistico, segnaliamo: "Emissioni degli impianti domestici a legna, stato dell'arte e strategie di riduzione" (22 febbraio); "Biomasse legnose da filiera corta, principi e condizioni per l'attivazione e quantificazione dei benefici socio-economici" (23 febbraio); "Impiego delle biomasse legnose a scopo energetico" (24 febbraio); "Termica da biomasse, il nuovo quadro in attuazione del decreto 28/2011" (25 febbraio) che indagherà l'aspetto economico e gli incentivi al settore. Oltre a convegni e workshop si terranno incontri rivolti alle categorie tecniche degli installatori, dei fumisti e dei costruttori di stufe in maiolica, promossi da associazioni professionali quali Anfus, Assocosma, Assofumi.
Vesna Tomasevic
autore