24/08/2011 - 16:38

Fiera di Sant'Agostino 2011 a Senigalliana

Fino al 30 agosto a Senigallia, in provincia di Ancona, potrete visitare la Fiera di Sant'Agostino ha reso famosa la città marchigiana con imperdibili eventi, musica e suggestioni d'altri tempi e ancora prodotti bio ed enogastronomici tipici e la fiera franca dei ragazzi
 
La Fiera di Sant'Agostino di Senigallia risale al XIV secolo e raggiunse il massimo sviluppo nel XVIII secolo, periodo un cui i Consolati Esteri di Austria, Danimarca, Prussia, Svezia, Belgio, Francia, Inghilterra e Turchia non mancavano di presenziare.  Quest'anno la fiera sarà in mostra fino al 30 di agosto.
 
L'evento, grazie alla sua vocazione mercantile, contribuì nel passato a far conoscere la città marchigiana in cui ogni anno alla fine di agosto si rivivono gli antichi fasti nel centro storico e sul lungomare, regalando ai visitatori imperdibili eventi, suoni e suggestioni d'altri tempi.
 
Come nei moderni stand, ai commercianti forestieri venivano dati in affitto spazi e botteghe. Ancora oggi nel rione del Porto vi sono molte vie che riprendono i nomi di quei luoghi lontani da cui giungevano i mercanti: Siria, Corfù, Smirne, Rodi. Da allora si rinnova puntualmente l'appuntamento che chiude l'estate con più di 500 bancarelle nella zona del centro, di cui una parte importante dedicata al mondo bio, con prodotti alimentari, cosmetici, tessuti e libri.
 
La fiera è anche un momento di celebrazione della tradizione delle valli marchigiane del Misa, del Nevola e dell'Esino, rappresentata nell'area del tipico doc: vini, olii, formaggi e numerose altre specialità. Al Foro Annonario, infine, si svolgerà la fiera franca dei ragazzi, dove centinaia di bambini venderanno e si scambieranno quello che hanno tirato fuori da cantine e soffitte.
Mara Giuditta Urriani
autore