17/05/2011 - 11:02

Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità

Dal 19 al 22 maggio 2011 a Roma si svolgerà il Festival delle Terre - 8° edizione del Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità. Tre giorni per scoprire come dalla Cina alla Siberia, dal Brasile alla Tanzania all'Italia si stia lottando per salvare la nostra biodiversità.
 
29 le opere in concorso tra documentari, film d'inchiesta e reportage suddivisi in tre sezioni: Doc Italia, Indigeni!Racconti di dignità e Terre resistenti
Ad aprire la rassegna sarà il documentario A Place Without People del regista Andreas Apostolides (giovedì 19 maggio, ore 18.00) con il racconto del parco naturale di Serengeti in Tanzania.
The Man Who Stopped the Desert (giovedì 19 alle 21.30) diretto da Mark Dodd, narra invece l'incredibile storia di un contadino del nord del Burkina Faso, Yacouba Sawadogo, mentre Old Man Peter di Ivan Golovnev (venerdì 20 maggio, ore 16.30) è un documentario che ci conduce nel cuore della taiga siberiana dove vive il vecchio Peter Sengepov, l'ultimo sciamano rimasto presso il fiume Kazym.
 
Dal Kenya A Blooming Business (venerdì 21 maggio ore 21.30) di Ton van Zantvoort, un documentario poetico sulla popolazione imprigionata dall'industria floreale in espansione.
La lotta per la difesa della terra è invece il tema centrale del documentario Battle for the Xingu di Iara Lee (sabato 21 maggio ore 21.00) mentre A Farmer's Struggle di Zhao Liang (sabato 21 maggio ore 22.30) racconta un'altra lotta, quella di un uomo contro la desertificazione in Cina.
Dall'Italia Langhe Doc di Paolo Casalis (domenica 22 maggio, ore 15.00) che, attraverso tre personaggi racconta un unico territorio, le Langhe, e A tutto Tonno di Antonio Bellia (venerdì 20 maggio, ore 20.00), su una delle modalità di pesca più antica del nostro mare, quella del tonno rosso. 
 
Sabato 21 maggio alle ore 15.00, ci sarà la sezione fuori concorso: La terra è di chi la lavora, con proiezioni video prodotte da Promedios, un' associazione che dal 1998 lavora in stretta collaborazione con le comunità autonome zapatiste.
Ma il festival non è solo proiezioni: mostre, convegni, seminari, incontri con le scuole animeranno questa tre giorni.
 
Il Festival delle Terre - 8° edizione del Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità è organizzato dal Centro Internazionale Crocevia e dalla Mediateca delle Terre in collaborazione con Acra, Bioversity International, Equorete, Terrre, Consorzio Città dell' AltraEconomia, Laboratorio Linfa, Legambiente, Radio Popolare Roma, con il contributo dell'Unione Europea e con il patrocinio di Roma Capitale, Provincia di Roma, Arsial, Regione Lazio e Consiglio Regionale del Lazio.
Il programma completo del Festival su www.festivaldelleterre.it
Lisa Zillio
autore