17/05/2010 - 21:56

Festival dell'Energia

Efficienza e risparmio energetico, fonti rinnovabili e nucleare, mobilità sostenibile e auto elettrica, diritto all'energia e green economy, energia e cambiamenti climatici sono solo alcuni dei protagonisti della terza edizione de L'energia spiegata - Festival dell'Energia (Lecce, 20-23 maggio 2010).
In quattro giorni, infatti, si alterneranno oltre 50 eventi in cui scienziati, economisti, istituzioni e giornalisti si confronteranno sul tema "Energia per cambiare", ovvero come l'energia possa diventare una chiave di sviluppo economico e sociale durevole.Si parlerà, quindi, di nucleare, con un approfondimento sullo scottante tema del consenso; di sviluppo delle fonti rinnovabili e green economy; di efficienza e risparmio energetico come basi per raggiungere gli obiettivi europei del 20-20-20; di mobilità sostenibile, con un focus sulle auto elettriche, sulle infrastrutture necessarie alla loro diffusione e sulla necessità di una rete intelligente per la distribuzione dell'energia in grado di rispondere alle esigenze della nostra società e a quelle dei Paesi in via di sviluppo dove l'energia elettrica non è ancora un bene condiviso. 
Infine il Festival cercherà di fare il punto sul rapporto tra energia e cambiamenti climatici, dopo l'esito incerto dell'incontro di Copenhagen.Anche in questa edizione i temi verranno affrontati secondo due approcci diversi per impostazione: uno più istituzionale "per conoscere" (evento inaugurale e tavole rotonde) e uno più divulgativo "per approfondire" (talk show, presentazioni di libri, incontri one to one).
Sul sito www.festivaldellenergia.it è possibile consultare gli eventi giorno per giorno, conoscere gli oltre 100 ospiti e costruire un'agenda personale in cui annotare gli appuntamenti di maggiore interesse.
Una novità di quest'edizione sarà il canale web (www.festivaldellenergia.tv), che raccoglie video e servizi realizzati prima e dopo la manifestazione, tra cui interviste ai protagonisti, commenti giornalistici e dirette TV dal Festival.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
La manifestazione, promossa da Aris - Agenzia di Ricerche Informazione e Società, in partnership con Assoelettrica e in collaborazione con Federutility, ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e fino a questo momento i patrocini della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dello Sviluppo Economico, della Presidenza del Consiglio - Dipartimento Affari Regionali di Regione Puglia, di Provincia e Comune di Lecce e dell'Università del Salento.
Aris, Agenzia di Ricerche Informazione e Società, è un'associazione no profit attiva nel campo dell'informazione e della comunicazione.
Aris opera in particolare nei settori ambiente, energia, trasporti e infrastrutture, e compie studi, ricerche e progetti di divulgazione sulle evoluzioni sociali e politiche, sui mutamenti culturali e sui fenomeni mediatici presenti in tali ambiti. 
Lisa Zillio
autore