31/08/2010 - 10:01

Festival Comodamente: idrogeno e nucleare a confronto

Si parlerà anche di energia a Comodamente - Città e parole in festival, la manifestazione culturale che dal 2 al 5 settembre 2010 animerà il centro storico di Serravalle a Vittorio Veneto (TV).
L'appuntamento è per sabato 4 settembre alle ore 17.30 con "All'alba dell'idrogeno", un incontro in cui si confronteranno due diverse tipologie di fonti energetiche: l'idrogeno e il nucleare.
Si confronteranno su questo tema Nicola Conenna, presidente della H2U - The Hydrogen University; Stefano Moriggi, storico e filosofo della scienza; Sauro Pasini, responsabile ricerca, ingegneria ed innovazione dell'Enel. Modera Gianluca Nicoletti.

L'incontro, in collaborazione con Enel e H2U- The Hydrogen University, si svolgerà nella storica centrale idroelettrica di Nove e riaperta al pubblico proprio per l'occasione.
Inoltre, dalle ore 15.00 alle ore 16.00, sarà possibile partecipare a visite guidate della stessa nell'ambito del progetto "Centrali Aperte".
Claudio Bertorelli, direttore artistico del festival Comodamente, ha dichiarato "Comodamente è il festival che mette insieme le riflessioni trasversali sulla Contemporaneità a partire da una parola chiave. Per quest'anno abbiamo scelto la Leggerezza come filo conduttore di quest'edizione, proponendo l'unico concetto che sfugge e si fa liquido, più si cerca di disegnarne i confini."
E, citando una celebre canzone di Gaber, ha concluso "Lasciati andare alla tua leggerezza e volerai".
A confrontarsi trasversalmente, declinando la tematica nel concreto vivere e fare quotidiano, sono attesi - solo per citare alcuni nomi - Gianluca Nicoletti, Morgan, Vitaliano Trevisan, Oliviero Beha, Loredana Lipperini, Aldo Cibic, Franco La Cecla, Antonio Gnoli, Annamaria Testa, Renzo Di Renzo, Khaled Fuad Allam, Mauro Corona, Quirino Principe, Massimo Donà, Marcello Veneziani, Flavio Albanese, Furio Honsell, Pier Luigi Sacco, Dario Di Vico e molti altri ancora (www.comodamente.it).

Comodamente è un evento ideato dal Centro Studi Usine e promosso dal Comune di Vittorio Veneto. Ha ottenuto il patrocinio di MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il festival è inserito nei network RetEventi della Provincia di Treviso, Festival of Festivals, Innovetion Valley, ed è tra i grandi eventi ch supportano la candidatura del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019.
Lisa Zillio
autore