19/08/2015 - 02:58

Festambiente della Piana 2015

Il Festival Nazionale di Legambiente si tiene dal 2 al 4 ottobre 2015 nel Parco della Piana Metropolitana. Tre giornate a tema tra politica e ambiente, spettacoli e cultura cinematografica, novita’ e divertimento, enogastronomia, spazi per bambini e tanto altro ancora. Venerdi' 2 ottobre: giornata speciale contro le mafie. Sabato 3 ottobre: crisi climatica e prevenzione del dissesto idrogeologico. Domenica 4 ottobre: giornata speciale della degustazione e del buon cibo.
Il format vincente ricalca quello dello scorso anno, avvalendosi di un programma che vede una parte convegnistica, un’offerta enogastronomica di alto livello, una sessione serale dedicata allo svago, agli spettacoli e alla cultura cinematografica. Oltre ad animazioni per bambini, degustazioni, novità, ristorazione bio e tanto altro ancora.

La seconda edizione di Festambiente della Pianasi conferma, anche quest'anno, nella splendida cornice monumentale di Villa Montalvo, con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Campi Bisenzio.

Il periodo è quello del primo week end di ottobre (venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre). Connotandosi come un evento fortemente inserito nella cornice regionale, l’edizione 2015 si caratterizzerà molto più apertamente come la Festa di tutti i territori della Toscana, che hanno un loro baricentro ideale nella grande Piana Metropolitana.La Piana, quindi, come metafora dell’intero patrimonio territoriale toscano.

Un festival che sarà dedicato alle tematiche ecologiche, sociali e culturali. Tre giornatedi convegni, politica, serate a tema, divertimento con concerti e spettacoli, cinema, attività e laboratori didattici per bambini, ma anche bio/bar e degustazioni di ogni tipo. Oltre a stand espositivi coi migliori prodotti tipici della Toscana.

La prima giornata (venerdì 2 ottobre), che si aprirà col taglio del nastro alla presenza delle Autorità, si caratterizzerà per l’impegno antimafia. Con la collaborazione di Libera e dei sui nodi territoriali. Sarà l’occasione buona per fare il punto sulle tante iniziative comuni contro la corruzione, le infiltrazioni mafiose e le pratiche di riciclaggio di denaro sporco che tanto minacciano anche la nostra civilissima Toscana.

Nella seconda giornata (sabato 3 ottobre) saràaffrontato, invece, il tema della crisi climatica, a partire proprio dalla sua manifestazione più visibile ed estrema, che è il dissesto idrogeologico. L’occasione sarà particolarmente interessante, dal momento che a partire da gennaio 2016 inizieranno le celebrazioni del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze, la calamità “naturale” più importante della nostra Storia.

Domenica 4 ottobre, infine, gran finale all’insegna del cibo, dell’alimentazione e dell’agricoltura, come risposta positiva alla crisi economica. A un mese scarso dalla chiusura di Expo 2015, sarà anche un modo per fare il punto, alla nostra maniera, sulle buone pratiche “per nutrire il pianeta …”. Degustazioni di pane nostrano, il buon vino, la cultura della vendemmia, la tradizione toscana, con la bella e straordinaria collaborazione di Slow Food Toscana e delle sue condotte locali.

Un vero e proprio villaggio ecologico, dove verrà realizzata la raccolta differenziata dei rifiuti, dove saranno privilegiati i prodotti alimentari biologici, tipici e a km zero, l'acqua usata è quella pubblica e le emissioni dell'evento verranno annullate con AzzeroCO2 tramite progetti di riforestazione nel Sud del mondo.

Per info: http://festambientepiana.legambientetoscana.it/
Ingresso libero ore 10-24.
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile