23/08/2010 - 17:49

Europarc 2010 nel Parco Nazionale d'Abruzzo

Dal 29 settembre al 3 ottobre 2010, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ospiterà il Congresso annuale di Europarc-Federation, la Federazione dei parchi e delle riserve naturali d’Europa. Il Congresso prevede circa 20 Workshop tematici dedicati alle problematiche di gestione dei parchi.
Sarà un grande impegno organizzativo quello che il Parco Nazionale d' Abruzzo, Lazio e Molise dovrà affrontare già dai prossimi giorni, coordinato dal Direttore Vittorio Ducoli, assistito  da tutti i Servizi dell’Ente e specialmente da quelli Internazionale,  Promozione, Programmazione e Sviluppo Sostenibile. Il tema della Conferenza è “Living together: biodiversity and human activies, a challenge for the future of protected areas” (Vivere insieme: biodiversità e attività umane, una sfida per il futuro delle aree protette. Carol Ritchie, direttrice di Europarc Federation, ha dichiarato di essere molto soddisfatta delle proposte del Parco e “di ritenere di assoluto interesse discutere della conservazione della biodiversità e delle attività umane nelle aree protette d’Europa, proprio in Abruzzo, nell’Anno Internazionale della Biodiversità.

Il Congresso, oltre a due Sessioni plenarie di apertura e chiusura si svilupperà anche in circa 20  Workshop tematici dedicati alle varie e attuali problematiche di gestione dei parchi: dalla conservazione delle specie alla partecipazione dei cittadini, dalle attività economiche in genere, al turismo sostenibile, delle problematiche di reintroduzione delle specie al controllo delle specie invasive, dalla agricoltura-allevamento alla storia del territorio, dalle leggende locali ai miti popolari, dal Parco come marchio alla gestione dei conflitti.

Nella organizzazione dell’evento verranno coinvolte le amministrazioni locali, informa il Presidente del Parco Giuseppe Rossi, e le varie categorie e, in particolare, albergatori e ristoratori. Si prevede di organizzare i vari Workshop nei sette Comuni all’interno del perimetro del Parco, ai quali sarà richiesta una attiva collaborazione. Le sessioni plenarie e gli eventi collaterali si svolgeranno a Pescasseroli.
Oltre ai Comuni del Parco saranno coinvolti le regioni, le provincie e le comunità montane,  insieme ai Ministeri dell’Ambiente e del Turismo e l’Alto Patronato del presidente della Repubblica.
Marilisa Romagno
autore