26/02/2015 - 15:14

Essere sostenibili: una carta vincente per le imprese. Presentazione del modello per la sostenibilità di lungo periodo

Sarà la Sala Martini della Fiera di Milano - Strada Stradale 33 del Sempione, 28 Rho (MI)- ad ospitare l’evento di ASAM, Associazione per gli Studi Aziendali e Manageriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 17 Marzo 2015 dalle ore 9.30.
Il titolo di questa giornata, dedicata all’impegno delle imprese per un business sostenibile, ripropone una convinzione maturata a seguito di un importante lavoro di confronto e scambio da parte delle aziende che hanno preso parte, per circa un anno, allOsservatorio Sostenibilità di ASAM

Tra i protagonisti: A2A, Artsana Group, Certiquality, Fiera Milano, Heineken Italia, Inalca, JT International Italia, Kinexia Group, Lindt & Sprüngli, Lombardini22, Nexive, Regione Lombardia, Sandivik Group, Seco Tools, Smeg, Walter Italia.

Il convegno sarà l’occasione per presentare il Modello di Impresa Sostenibile elaborato durante questo percorso, un supporto operativo per le aziende che aspirano a fare della sostenibilità un asset decisivo.

Partendo dallo stato dell’arte attuale delle imprese italiane e non, sono stati presi in considerazione strutture, ruoli, processi organizzativi e tecnologie come indicatori di riferimento per individuare le best practices e coinvolgere, con un maggior grado di consapevolezza, le direzioni manageriali.

La partecipazione all’evento degli Amministratori Delegati di JT International Italia, Kinexia e Nexive permetterà di confrontarsi concretamente con quelle che sono le azioni necessarie per essere “prime mover” di un processo di cambiamento che determinerà non pochi vantaggi strategici.

Tra i relatori presenti al convegno interverrà anche il Presidente e Amministratore Delegato di Unilever Italia che ha fatto della sostenibilità la strategia di business dell’azienda.

Sebbene in Italia sia riscontrabile un certo ritardo rispetto alle tematiche ambientali, molte amministrazioni pubbliche e molte imprese hanno già intrapreso il percorso verso la creazione di sistemi più sostenibili. Inoltre, gli ultimi dati sul clima e le previsioni della comunità scientifica, hanno registrato un deciso aumento dell’attenzione per questo fattore ed è molto probabile che il problema della sostenibilità rientri di diritto tra i temi cruciali del mondo economico e politico dei prossimi vent’anni.

Fondamentali allora risultano le indicazioni e le direttive degli attori che regolano questa materia a livello transnazionale, in collegamento da Bruxelles la Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea, dialogherà con i relatori del convegno, per fare luce sulle iniziative degli organi istituzionali nonché sulle possibilità di collaborazione con il mondo delle imprese.

Chiuderanno il convegno i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare e del Territorio, diRegione Lombardia e diRegione Lombardia per EXPO2015 che hanno appoggiato dalla sua nascita il progetto.

Intervengono:

  • Sergio Luciano, moderatore (giornalista)
  • Michele Perini, Presidente - Fiera Milano SpA
  • Claudio Devecchi, Presidente e Direttore Scientifico - ASAM e Docente Ordinario di Strategia e Politica Aziendale - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Claudia Maria Terzi, Assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile -Regione Lombardia
  • Matteo Pedrini, Ricercatore Business Strategy e Corporate Strategy e Responsabile ricerca - ALTIS - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Angelo Trocchia, Presidente e Amministratore Delegato – Unilever Italia
  • Franco Ferrario, Responsabile dell’Osservatorio - ASAM e Fondatore - CRG - The Change Company

Tavola rotonda:

  • PierCarlo Alessiani, Presidente e Amministratore Delegato - JT International Italia
  • Pietro Colucci, Presidente e Amministratore Delegato - Kinexia Group
  • Luca Palermo, Amministratore Delegato – Nexive
  • Fabrizio Sala, Assessore alla Casa, Housing Sociale, EXPO 2015 e Internazionalizzazione delle imprese - Regione Lombardia
  • Barbara Degani, Sottosegretario, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare e del Territorio

ASAM, Associazione per gli Sudi Aziendali e Manageriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nasce nel 1990 da un’idea del Professore Sergio De Angeli della stessa Università e del dott. Giorgio Sampietro, Presidente di Unilever S.p.A., con l’obiettivo di creare un centro di eccellenza nella ricerca enella formazione a supporto dei processi aziendali e organizzativi.

L’iniziativa vede l’immediata disponibilità di molte aziende, leader del mercato, che condividono nello spirito associativo la vocazione originaria di ASAM: agevolare lo scambio di esperienze e conoscenze tra mondo imprenditoriale e Università.

In coerenza con questa visione ASAM ha sviluppato, in oltre 20 anni di attività, un approccio peculiare, contraddistinto dallo sviluppo di studi e ricerche nelle discipline aziendali e manageriali.

Grazie all’equilibrio fra innovazione, esperienze accademiche e competenze aziendali, ASAM ha saputo conferire un forte slancio alla ricerca, promuovendo progetti per le imprese e molteplici attività informative e formative dirette a quadri e dirigenti.

Per maggiori informazioni: Manuela.Todaro@unicatt.it  Tel. 02 80 58 30 37

Allegati:
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile