05/08/2013 - 18:00

Edilizia sostenibile: Lignius parteciperà al SAIE 2013

Al SAIE, a Bologna dal 16 al 19 ottobre 2013, per la prima volta in Italia una grande area di 2500 mq dedicata alle costruzioni in legno, con dimostrazioni pratiche per i professionisti e anche per i cittadini. Lignius, Associazione Italiana Case Prefabbricate in Legno, ha siglato un accordo con Bologna Fiere SpA per realizzare a SAIE, il Salone dell'Innovazione Edilizia, la più grande esposizione italiana di case prefabbricate in legno. Al SAIE 2013, a BOLOGNA dal 16 AL 19 OTTOBRE 2013, per la prima volta in Italia una grande area di 2500 mq dedicata alle costruzioni in legno, con dimostrazioni pratiche per i professionisti e anche per i cittadini.
BolognaFiere e LIGNIUS, l’Associazione Italiana Case Prefabbricate in Legno, hanno siglato un accordo che porterà all’interno di SAIE 2013 una grande area espositiva dedicata alle tecnologie costruttive in legno e alle applicazioni più innovative. L’accordo prevede la partecipazione delle aziende associate LIGNIUS e l’organizzazione di eventi, seminari e convegni dedicati alle aziende e ai professionisti, ma anche ai cittadini.

LIGNIUS coordinerà quindi una grande “piazza” di oltre 2500 metri quadri all’interno del Salone dell’Innovazione Edilizia, nella quale verranno svolte attività rigorosamente “live”: si potrà toccare con mano e capire dal vivo come funzionano concretamente tutte le migliori tecnologie per costruire sostenibile e per ristrutturare la propria abitazione col legno, grazie ai migliori esperti del settore che saranno presenti in fiera per un confronto diretto con i professionisti e con le imprese, ma anche per chiarire i dubbi e rispondere alle domande dei visitatori non professionisti attratti dalle esclusive dimostrazioni pratiche.

Questo programma si integra appieno con il nuovo progetto di SAIE, il Salone dell’Innovazione Edilizia, che celebrerà la sua 49ma edizione dal 16 al 19 ottobreaBologna, e sarà principalmente dedicato ai temi del Better Building e delle Smart Cities, con un FORUM che prevede la realizzazione di alcuni importanti eventi di confronto strategico, tecnico e politico a cui hanno già aderito le principali personalità, associazioni, ordini professionali e istituzioni del settore delle costruzioni. Grazie al Comitato Scientifico di SAIE, composto da oltre 50 figure accademiche in rappresentanza di oltre 30 poli universitari, la manifestazione sarà arricchita dai Laboratori dell'innovazione, un sistema coordinato di workshop e seminari per la formazione dei tecnici e degli addetti ai lavori.

“L’accordo tra SAIE e Lignius – dichiara Duccio Campagnoli, Presidente di BolognaFiere ci riempie di soddisfazione e costituisce un importante passo nella direzione presa da SAIE, di creare un luogo comune per tutte le filiere che interessano il cantiere e l’edilizia; un ulteriore tassello per SAIE per realizzare il suo progetto di una nuova manifestazione, una piattaforma fieristica specializzata, in grado di diventare non solo luogo espositivo ma anche di confronto, analisi e scambio di idee per una ripartenza e qualificazione dell’edilizia. Voglio infine ringraziare Johann Waldner, presidente di LIGNIUS, per aver condiviso questo nostro progetto e aver voluto SAIE come partner dell’importante consorzio che presiede".
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile