22/05/2012 - 14:42

Ecoshow 2012: «Ambiente e beni comuni: una priorità per il nostro futuro»

«Il tema dell'ambiente è fondamentale per il nostro futuro» l'ha ricordato Elinor Ostrom, prima donna a ricevere - nel 2009 - un premio Nobel per l'economia, spiegando la decisione di rilasciare proprio a Ecoshow una delle sue rare interviste, che sarà trasmessa il 25 maggio alle ore 18. Ecoshow arriva così alla sua terza edizione, dal 23 al 25 maggio: tre giorni di interviste e dibattiti online tra esperti e pubblico arricchiti da interviste, contributi video e performance di artisti, attori, cantanti, e aperti come ormai consuetudine dal premio Nobel Dario Fo, intervistato dal figlio Jacopo.
Filo conduttore dell'edizione 2012 è Ambiente Bene Comune. Si parla di acqua, agricoltura e territorio urbano, energia, di beni che sono patrimonio comune e non possono essere affidati all'economia di mercato. Luca Colombo, Segretario Generale FIRAB (Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica ), fondazione promossa anche da AIAB, interverrà il 23 maggio, dalle 19.00 alle 19.15, nella sessione di dibattito intitolata Risorse agricole e fame nel mondo: tornare alla tradizione?, per parlare di agricoltura sostenibile e socialmente responsabile e di come questo modello, fondendo tradizione e innovazione, sia magnificato dal biologico e possa guidare il perseguimento della sicurezza alimentare.
 
L'Ecoshow proporrà inoltre una riflessione su un modo nuovo di concepire la tutela dell'ambiente come opportunità di crescita attenta alle risorse e alla necessità di conciliare difesa dei beni collettivi e libertà personali. È la sfida della Blue Economy, ne parla il presidente di Zeri Gunter Pauli, annunciando l'ambizioso progetto del Blue Economy World Summit 2012, il meeting sulle imprese a impatto zero che si terrà ad ottobre con un progetto ambizioso «100 innovazioni per creare 100.000 posti di lavoro in 10 anni». Mentre Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF, chiude i lavori con un appello a dare concretezza alla Green economy in occasione di Rio +20, la conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile che si terrà a giugno a Rio de Janeiro.

E poi si parlerà di nuove tecnologie per l'auto ecologica con un dibattito coordinato dal direttore di Espansione Marco Gatti, della necessità di proteggere le risorse marine con Greenpeace e WWF, di Efficienza energetica con Claudia Bettiol e Maurizio Fauri, delle opportunità, ma anche dei problemi creati dai biocarburanti, di città più vivibili, di come promuovere la sensibilità ambientale dei cittadini. Il pubblico potrà partecipare e porre domande via chat, e-mail e sms. Maggiori informazioni su www.ecoshow.it.
Vesna Tomasevic
autore