26/03/2011 - 11:18

Earth Hour 2011: tutti gli appuntamenti in Italia

Più di 200 tra amministrazioni e Comuni spegneranno i gioielli storico-artistiche del nostro territorio, dalla classicità romana agli sfarzi barocchi, dai borghi medievali fino agli edifici più moderni. All'iniziativa partecipano anche tantissime imprese private e associazioni lungo tutto lo Stivale con imperdibili appuntamenti per assaporare quest'ora di buio.
 
Iniziamo dagli eventi principali che si svolgeranno a Roma, in piazza Navona, con un green carpet di celebrities a partire da Christian De Sica e Massimiliano Rosolino, e sotto il Duomo di Milano, che si spegne quest'anno per la prima volta. 
Rimarranno poi spettacolarmente al buio icone come il Colosseo a Roma, il Ponte Vecchio a Firenze, la Torre di Pisa, l'Acquario di Genova, il Maschio angioino, la Basilica di Superga, piazza del Campo a Siena, la Valle dei Templi di Agrigento, piazza Pretoria a Palermo e piazza Duomo a Siracusa. 
 
In Italia si spegneranno anche 25 tra rocche, fortezze e castelli (tra cui il Castello Sforzesco di Milano, la rocca albornoziana di Spoleto e il Castello di Federico II a Lucera, una quindicina di torri, tra cui quelle degli Asinelli a Bologna), una decina di porte e mura difensive, (compresa la suggestiva cinta muraria di Monteriggioni), una trentina tra chiese, abbazie, basiliche e campanili, sette ponti di cui quattro a Parma e dieci fontane (come la fontana dei Quattro fiumi di Piazza Navona o la fontana maggiore di Perugia). 
 
Inoltre interi borghi saranno illuminati da fiaccole.
 
Tra gli edifici più moderni, il grattacielo Pirelli di Milano e la speciale copertura esterna del nuovo Palazzo Costa a Genova. 
Più di 40 saranno i palazzi comunali o le sedi istituzionali che per l'occasione spegneranno le luci, decine le piazze. 
E poi, interi tratti di lungomare su Adriatico, Ionio, Tirreno, oltre alle vie centrali di Riccione oltre a una serie infinita di monumenti, statue, corsi, scuole, ville e palazzi storici.
 
Nel mondo delle imprese private si spegneranno o si abbasseranno le luci, nel rispetto delle norme di sicurezza, sulle 14 navi di Costa Crociere in navigazione in Mediterraneo, Sud America, Emirati Arabi, Caraibi, Oceano Indiano, Estremo Oriente, nei 51 ipermercati Auchan di tutta Italia, nei negozi IKEA (che in 15 piazze distribuirà le bulb box per il corretto smaltimento delle lampadine efficienti), in 47 edifici europei del Gruppo UniCredit, di cui 9 in Italia, in 44 sedi direzionali, oltre all'insegna della direzione generale di Roma Eur, del Gruppo Poste Italiane, le sedi Terna di Roma, Torino, Milano, Padova, Firenze, Napoli, Cagliari e Palermo, le insegne dei tre stabilimenti di Birra Peroni a Roma, Bari e Padova, e di tutti gli stabilimenti italiani di Sofidel (marchio Regina). 
 
Luci spente anche nelle vetrine di Dodo (anche a Parigi e Dusseldorf) e Camomilla Italia, nelle sedi di Epson e Epson Meteo, DHL-supply chain, Berendsohn Italiana Spa e Tetra Pak
Per la catena Starwood Hotels and Resort, luci soffuse a Roma nel Westin Excelsior e St. Regis, mentre il Westing Palace di Milano e l'Hotel Danieli di Venezia organizzano cene a lume di candela. 
Coca-Cola HBC Italia sospenderà invece ogni tipo di consumo energetico per un'ora in tutti i suoi uffici e impianti produttivi sul territorio.
Decine infine le iniziative organizzate lungo tutto lo stivale da oltre 65 gruppi locali del WWF, oltre all'apertura straordinaria in circa venti Oasi WWF per suggestive escursioni notturne, osservazione di stelle, rapaci o insetti notturni, cene a lume di candela, convegni, concerti o iniziative davvero uniche come la costruzione di bici per illuminare lo spettacolo serale "Pronto Mondo?!?!" all'Oasi Gole del Sagittario (Anversa degli Abruzzi).
 
Lisa Zillio
autore