14/01/2012 - 16:48

Domenica 15 gennaio: Liberiamo Soleto dai Rifiuti!

L'associazione Nuova Messapia, la costituenda Banca del Tempo Soleto, l'Amministrazione comunale di Soleto, l'assessorato all'Ambiente di Soleto, organizzano una giornata di sensibilizzazione e promozione e di tutela ambientale e territoriale contro l'abbandono di rifiuti nelle nostre campagne per una loro corretta gestione e smaltimento secondo il virtuoso obiettivo "Strategia Rifiuti Zero".
Parte da Soleto una voglia di riscatto e liberazione delle nostre bellissime campagne salentine da troppi anni ostaggio del criminoso abbandono di rifiuti di ogni sorta, e a volere ed operare questa liberazione saranno proprio i cittadini che, sostenuti dall'amministrazione comunale di Soleto, vogliono dire basta a questa vera e propria piaga. L'obiettivo immediato della manifestazione è quello di coinvolgere tutti i cittadini dalle famiglie, a genitori, bambini, ragazzi e ragazze, nonni, cittadini e cittadine di buona volontà e dimostrare che basta poco per ridare bellezza e decoro al territorio, togliere una cartaccia, una busta di plastica, una bottiglia di vetro, o un contenitore di latta significa essere cittadini e avere a cuore il Bene Comune territorio.

Territori rurali come i nostri estremamente belli e suggestivi dal punto di vista paesaggistico e ricchissimi dal punto di vista agro-botanico vederli degradati da abusivi abbandoni di rifiuti talvolta pericolosissimi e altamente contaminanti quali coperture in eternit, pneumatici e batterie esauste dimostra come qualcosa di importantissimo si sia pesantemente incrinato e deteriorato nel corso del tempo e questo qualcosa è proprio l'antichissimo sodalizio-rapporto diretto del cittadino con il suo Bene Comune, l'iniziativa del 15 vuole proprio ricucire questo strappo.

La manifestazione si propone anche un obiettivo a medio e lungo termine ed è quello di portare a un radicale cambio di paradigma culturale chiedendo all'Amministrazione del comune di Soleto di adottare ufficialmente attraverso una delibera comunale la virtuosa e ottima "Strategia Rifiuti Zero"enunciata dal prof. Paul Connet che partendo da una semplice domanda "La natura non produce rifiuti, perchè l'uomo ne deve produrre?" propone una vera e propria rivoluzione Copernicana attraverso il modello di gestione dei cosiddetti "rifiuti" basato sul percorso delle "5 R": Riduco, Riuso, Recupero, Riciclo, Ricerco, mediante il quale non avremmo più rifiuti ma solo materie prime seconde utili per le industrie, chiudendo definitivamente con questa lunghissima e buia stagione fatta di pericolosissime discariche e di velenosi inceneritori.

Il primo step per l'adozione "dal basso" della "Strategia Rifiuti Zero" è proposto e lanciato proprio dai cittadini attraverso il compostaggio domestico controllato, ovvero, un numero di famiglie, avendo a disposizione un luogo adatto, volontariamente si impegnano a non mandare in discarica, o in inceneritore, la loro importantissima e consistente frazione umida, che rappresenta ben il 40-42% di tutto il rifiuto indifferenziato totale, e a fare il compostaggio domestico per produrre ottimo e fertile compost in un arco di tempo che può raggiungere anche i 4 mesi, dimostrando praticamente che veramente chiunque può da subito adottare la virtuosa "Strategia Rifiuti Zero" e rendersi utile a sé stesso e a tutta la collettività. Il percorso di compostaggio domestico controllato sarà seguito da un gruppo di volontari che aiuterà la gestione della frazione umida e monitoreranno registrando il peso, la produzione e l'andamento.
Allegati:
Vesna Tomasevic
autore