04/11/2014 - 14:10

Da domani la Green Economy protagonista a Rimini Fiera

All’inaugurazione il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Fino a sabato il grande appuntamento fieristico con Ecomondo, Key Energy, Key Wind, H2R, Cooperambiente e Condominio Eco. Oltre mille imprese su 16 padiglioni. Giovedì agli Stati Generali della Green Economy il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti in un incontro con il presidente di Terna Catia Bastioli, il Segretario FIOM CGIL Maurizio Landini e l’a.d. di Trenitalia Vincenzo Soprano.
Da domani la green economy accende i riflettori a Rimini Fiera. Oltre 1000 imprese, italiane ed estere, fino a sabato 8 novembre occuperanno tutti i 16 padiglioni del quartiere fieristico proponendo ai 90mila visitatori attesi per Ecomondo, Key Energy, Key Wind, Cooperambiente, H2R e Condominio Eco un nuovo paradigma di sviluppo all’insegna della sostenibilità.

Alle 10.30 sarà il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, al taglio del nastro insieme al Presidente della Provincia e del Comune di Rimini Andrea Gnassi e al Presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, a dare il via ad un appuntamento fieristico fra i primissimi in Europa e leader nel bacino del Mediterraneo.

Subito dopo l’inaugurazione, in Sala Neri, il Ministro ed Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, apriranno gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e quello dello Sviluppo Economico.

I lavori amplificheranno i contenuti sviluppati nel corso dell’anno da 67 associazioni di imprese impegnate nel settore ambientale. Nella sessione conclusiva, ossia giovedì, interverrà il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, atteso ad un incontro al quale prenderanno parte, fra gli altri, anche il presidente di Terna Catia Bastioli, il Segretario Generale della FIOM CGIL Maurizio Landini e l’a.d. di Trenitalia Vincenzo Soprano.

Il programma aggiornato degli Stati Generali della Green Economy è disponibile sul sito www.statigenerali.org Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sui siti www.ecomondo.com e www.keyenergy.it

Per quattro giorni, quindi, Rimini Fiera renderà protagonista un’industria che nonostante i venti di crisi ha continuato a crescere in tutto il mondo e che oggi offre occasioni per uscirne. Concentrandosi ad esempio solo sul settore rifiuti, si stima chedal 2008 al 2012 le imprese siano cresciute del 12% e gli addetti del 19%.

RIMINI FIERA è raggiungibile direttamente in treno grazie alla stazione di linea (Milano – Bari) a soli 50 metri dall’ingresso sud della manifestazione (info orari sul sito www.riminifiera.it/stazioneo www.trenitalia.com). Altre indicazioni utili per raggiungere il quartiere: http://bit.ly/bR701u
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile