19/11/2014 - 14:30

Cristina Gabetti a Giacimenti Urbani per parlare di sostenibilità, empatia e futuro

Dal 21 al 23 Novembre prossimi torna alla Cascina Cuccagna di Milano Giacimenti Urbani, evento per conoscere tutte le risorse offerte dai rifiuti. Sabato 22 alle ore 18, si svolgerà un dialogo con Cristina Gabetti, volto noto di Striscia la Notizia, su lotta agli sprechi, empatia e sul futuro che ci attende, partendo dal suo ultimo libro "A passo leggero". A seguire il Sugheritivo, aperitivo a basso impatto a cura di Consorzio Rilegno.
Alla Cascina Cuccagna di Milano, dal 21 al 23 Novembre, ritorna Giacimenti Urbani, mostra evento dove comprendere il valore e le potenzialità dei rifiuti nella vita di tutti i giorni. Giunto alla seconda edizione, e come sempre inserito all'interno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, l'evento prevede mostre sull'ecodesign, incontri sullo spreco di cibo e recupero e riciclo dei rifiuti, workshop pratici su come trasformare l'olio vegetale esausto in sapone di Marsiglia o per dare nuova vita agli abiti fuori moda, re-start party per aggiustare oggetti altrimenti destinati alla spazzatura, baratto e molto altro. Tra gli appuntamenti più attesi, quello di sabato 22 Novembre alle ore 18, che avrà come ospite Cristina Gabetti. Volto noto di Canale 5 come inviata di Striscia la Notizia, giornalista e scrittrice, Cristina diialogherà con Donatella Pavan e il pubblico su temi a lei cari: partendo dalla lotta allo spreco e dall'educazione ambientale per arrivare alla sua recente esperienza alla Singularity University, l'Università che studia "il futuro" e che ha sede nel campus NASA Ames nel cuore della Silicon Valley. E tecnologia, sostenibilità ed empatia sono proprio i cardini del suo nuovo libro "A passo leggero". Esercizi di introspezione e circospezione", edito da Bompiani.

Il lavoro è un percorso di stimolazione e di riflessione. Si affronta il tema degli sprechi come quello dell'agricoltura selvaggia, di uso e abuso del web e di come la tecnologia sta modificando la nostra vita, ma anche di gentilezza e qualità dei gesti, soprattutto quelli più piccoli, come emerge dalla conversazione con Giacomo Rizzolatti, scopritore del neurone specchio, o neurone dell'empatia. Attraverso piccole storie, incontri, esperienze che ristina identità umana. A leggere i passi più significativi del volume, dando all'incontro un'atmosfera ancora più coinvolgente, sarà l'attrice e doppiatrice Alessandra De Luca. "Guardandomi attorno e ascoltandomi dentro, ho scritto 'A passo leggero'. Prima la rubrica, sulle pagine estive del "Corriere della Sera", poi questo libro. Entrambi sono nati da incontri spontanei che, come semi, hanno dato frutti, consentendomi di condividere esperienze a più prospettive vissute con il corpo, con la mente e con l'anima - in connessione con l'energia vitale che infinita scorre. Credo che il motore della trasformazione verso una società più armonica e costruttiva sia l'empatia: se la attiviamo, la nostra naturale predisposizione a sentire con l'altro ci riconcilia con il mondo e con noi stessi" ha detto Cristina Gabetti parlando del libro.

A seguito dell'incontro, alle 19, largo al Sugheritivo, aperitivo a basso impatto ambientale il collaborazione con Consorzio Rilegno, Typuglia, Un posto a Milano e Azienda agricola Cascina Sant'Alberto: a tutti coloro che porteranno un tappo in sughero usato sarà offerto un calice di vino biodinamico ed ecosostenibile. La serata terminerà con il Re-start Party, una festa in cui tutti sono invitati a portare oggetti rotti per farli aggiustare dagli esperti dell'evento. Giacimenti Urbani si svolgerà dal 21 al 23 Novembre 2014 alla Cascina Cuccagna di Milano, in via Cuccagna 2 (MM3 Porta Romana e Lodi Tibb). La manifestazione ruoterà attorno ad alcuni concetti chiave: ridurre il numero di rifiuti che ciascun cittadino produce, raccogliere correttamente ciò che va buttato, riciclare i materiali, riusare ciò che può essere ancora utile, ripensare, attraverso la ricerca, ciò che ancora non può essere riciclato, recuperare oggetti o materiali individuando nuove funzioni. L'evento è un progetto di Donatella Pavan e Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, nell'ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. In collaborazione con Giovanna Fra.
Tommaso Tautonico
autore