Cop 22: i cambiamenti climatici causeranno di 250 mila morti all’anno
Dati allarmanti dalla Cop 22 di Marrakesh sul cambiamento climatico
E nonostante siano sempre più forti le prove degli effetti che i fattori di rischio ambientali hanno sulla salute, l’azione politica e gli investimenti necessari ad affrontare su larga scala queste sfide non sono ancora sufficienti. Nei paesi sviluppati solo il 3% degli investimenti sanitari è destinato alla prevenzione, contro il 97% speso per cure e trattamenti, con un conseguente aumento dei costi sanitari in tutto il mondo. “Siamo ancora in tempo per mettere in pratica azioni concrete”, continua ancora la Dott.ssa Bustreo che ha anche partecipato all’evento organizzato dall’Unione Interparlamentare in occasione di COP22 al quale hanno partecipato parlamentari da più di 50 paesi, compresa una delegazione dall’Italia. “L’Accordo di Parigi adottato il 12 Dicembre dell’anno scorso segna l’inizio di una nuova era nella risposta globale ai cambiamenti climatici. Il mondo si è finalmente dotato di un accordo globale sui cambiamenti climatici che riconosce la connessione tra ambiente e salute e il diritto alla salute. Proprio il diritto alla salute deve essere ora il motore di azione dei governi nell’implementazione dell’Accordo.”
In rappresentanza dell’Italia è intervenuto anche il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, per raccontare dell’impegno dell’Italia su questi temi. “Dopo la finalizzazione di questo storico accordo – ha dichiarato – è ora tempo di passare all’azione e alla definizione di obiettivi e linee guida chiari per la realizzazione degli impegni presi da parte dei Paesi. Il concetto di ‘accountability’ è cruciale nel raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Tutti i Paesi del mondo hanno un ruolo da giocare, e l’Italia è in prima fila non solo nella realizzazione di questo cambiamento, ma anche nell’affermazione e tutela del diritto alla salute come correlato ai rischi ambientali, e si farà portavoce di questo principio in questi giorni a Marrakech, cosi come in occasione del prossimo G7 a guida Italiana”. “Con l’accordo di Parigi – ha aggiunto Flavia Bustreo – i Paesi si impegnano non solo in termini di strategie di mitigazione delle conseguenze dei cambiamenti climatici, ma anche di adattamento. Questo comporta l’implementazione di piani che mirano anche a proteggere la salute dell’uomo da fenomeni legati ai cambiamento climatici quali inondazioni, siccità, la degradazione delle acque, la sicurezza alimentare. Impegna inoltre la comunita internazionale ad una attenzione ai paesi particolarmente vulnerabili ai rischi ambientali. Le stesse misure che sono necessarie per promuovere la sostenibilità, come l’abbassamento delle emissioni di carbonio, ad esempio attraverso sistemi di trasporto più sostenibili, l’utilizzo di fonti di energia più pulite e una migliore gestione dei rischi ambientali, sarebbero notevolmente vantaggiose per la salute pubblica e contribuirebbero a ridurre ad esempio i più di 6.5 milioni di morti attribuibili all’inquinamento atmosferico in tutto il mondo ogni anno”.
