19/01/2015 - 19:37

Convegno a Perugia. Lean & Green Production: ridurre gli sprechi per aumentare la competitività

Ridurre gli sprechi per guadagnare in competitività: una formula che diventa stile fondante dell’impresa, chiamata ad ottimizzare le risorse disponibili per diventare più produttiva. La dottrina nata in Toyota nel dopoguerra, oggi nota come Produzione Snella o “Lean”, insegna a “fare di più con meno” ed è per questo sempre più attuale. Nella sua evoluzione contemporanea, questo metodo porta alla lotta verso tutti gli sprechi, dal materiale in produzione al tempo delle persone, fino agli sprechi energetici ed ambientali. Da questo nasce l’idea di “Lean & Green”, tema di un convegno che si tiene giovedì 22 gennaio 2015 dalle ore 9.30 alle 13.00, presso la sede dell'Associazione degli industriali di Perugia, in via Palermo 80, ed è realizzato dalla società GC&P di Asolo (Treviso) in collaborazione con la Fondazione e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia. L'incontro è aperto al pubblico, ed è rivolto ad imprenditori, Direttori Generali, Direttori Operations, Responsabili di produzione e professionisti d’impresa, e rientra nelle attività di formazione dell’Ordine.
Il convegno fornirà un’ampia panoramica sui metodi che consentono alle piccole e medie imprese di aumentare la loro capacità di competere; i relatori, Nicola Gianesin (CEO di GC&P) e Viviana Salieri, consulente GC&P esperta di metodologia Lean & Green e di tematiche ambientali, introdurranno i principi della filosofia Lean fornendo una “cassetta per gli attrezzi” con strumenti pratici, applicabili in modo diretto alle singole realtà aziendali.

Illustreranno le fasi di un progetto di trasformazione snella di successo, che permette di rivedere l’organizzazione aziendale e il modello produttivo, riducendo gli sprechi e ottenendo risultati tangibili in termini di produttività, efficienza e risparmio.

Presentando la metodologia “Lean & Green” insegneranno a misurare le prestazioni ambientali con l’OSR (Overall Sustainability Ratio),il primo indicatore che misura in modo sintetico e semplice l’impatto ambientale di un’aziendae permette di porre un concreto obiettivo di “Fabbrica a zero emissioni”.

La testimonianza di Paolo Moscati, responsabile Operations di Monini Spa, azienda del territorio che sta applicando con successo la Lean, completerà il quadro informativo.Monini, azienda di famiglia oggi gestita dalla terza generazione, è storicamente impegnata verso la qualità, e crede nell’impegno quotidiano e nei risultati di lungo periodo.

«Portare la Lean in azienda –ha dichiarato Moscati – ha significato coinvolgere le persone, rendendole partecipi del processo. I numeri da soli non bastano, i concetti di efficienza devono diventare la mentalità di tutti, e per questo sono necessari tanto l’impegno della proprietà quanto la disponibilità dei dipendenti; una vera trasformazione dell’azienda, che richiede tempo ma dà grandi risultati. La lean porta ad un cambio di visione, a ridefinire la strategia aziendale e il modo di vivere e lavorare in azienda.»

La lean in Monini è stata avviata in un settore ad alta manualità e ad alta complessità, come quello della produzione dei piccoli formati, destinati anche ai mercati esteri, che richiedono un’ampia gamma di prodotti, formati, etichette, prezzi. Recuperando efficienza e risparmiando tempo e costi si sono ottenuti risultati molto interessanti, consentendo di rispondere in tempi rapidi alle diversificate richieste di un mercato in rapida evoluzione.
Il miglioramento continuo è diventato ora quasi una gara tra i reparti, e l’azienda investe per migliorare le condizioni di lavoro.

Oggi la Lean si applica a ben otto linee di produzione a marchio Monini, oltre che su quelle destinate a private label, dove la complessità aumenta. In prospettiva, si punta ad estendere il progetto alla logistica e agli uffici in generale.

Per gli Ingegneri iscritti a rispettivi Ordini Professionali è previsto il rilascio di tre crediti formativi. La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione, contattando Cecilia Canciani.
Informazioni e iscrizioni
Cecilia Canciani,  c.canciani@gianesincanepari.com - tel: 392 9427254 -  0423 951785
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile